CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] tra il 1562 e il 1565. Nell'aprile del '66 era a Roma con lo zio Francesco per ottenere dal cardinale AlessandroFarnese il titolo di città a Ripatransone, missione che fu coronata da successo solo nel 1571. Nel novembre del '74 infine venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] profuse dalla corona i governatori dei Paesi Bassi non riescono ad aver ragione militarmente dei ribelli. Solo nel 1579 AlessandroFarnese riesce a negoziare il ritorno delle province meridionali all’ubbidienza a Filippo II. La guerra però non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] (1564-64, Urbino, Galleria Nazionale dell’Umbria), uno dei primi esempi di pittura riformata.
Analogamente, il "gran cardinale” AlessandroFarnese, nipote di Paolo III, si rivela mecenate dai gusti principeschi per quanto attiene i propri palazzi, ma ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] la propria candidatura al vescovado di Cremona di cui il defunto era stato titolare con una lettera oltremodo esplicita ad AlessandroFarnese, in cui ricordava l’affetto per la sua patria e, soprattutto, le ripetute promesse al riguardo di Paolo III ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , Guide rionali di Roma, III, 2, Rione III-Colonna, Roma 1978, p. 118; Ch. Riebesell, Die Sammlung des Kardinal AlessandroFarnese. Ein ‘studio’ für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989, p. 182, doc. 10; P. Arizzoli-Clémentel, Le décor intérieur et ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] le sue modeste condizioni economiche, di tornare al Concilio. Le stesse preoccupazioni egli oppose alla sollecitazione del cardinale AlessandroFarnese: lo zio era ormai vicino alla fine ed egli non voleva lasciarsi scappare una pensione di 500 scudi ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] la fine del mese, ospite di Scipione Gonzaga. Si presentò al padre Acquaviva, effettuò visite di cortesia ai cardinali AlessandroFarnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de' Medici e Vincenzo Gonzaga, legati alla famiglia. Sisto V lo ricevette il 23 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] in Aracoeli, e in cui il defunto medico, che, giace sui libri, è raffigurato come un filosofo. Insieme con AlessandroFarnese e Vianesio Albergati commissionò poi nel 1526 la tomba dell'amico Bartolomeo Saliceto in S.Maria dell'Anima, l'iscrizione ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] modello di Gellio e Poliziano, apparse in due raccolte, rispettivamente in venticinque libri (Firenze 1553, dedicate ad AlessandroFarnese) e in tredici (Firenze 1568, dedicate al cardinale Ferdinando de’ Medici), poi pubblicate assieme (Firenze 1582 ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] , apostata e calvinista, che Roma, dopo averlo scomunicato, voleva castigare e rimuovere dalla diocesi con l’aiuto di AlessandroFarnese, generale dell’esercito spagnolo nelle Fiandre.
Nel 1585 Sega fu pure visitatore delle chiese, dei collegi e dei ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...