CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Crocifisso con la Maddalena e una Pietà per il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di AlessandroFarnese, a Parma (1556), dove lavorò pure per Margherita d'Austria. Nel 1557-1558 fu a Piacenza, dove subì un'operazione ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] ; e però già sul 1556-57 Giampaolo si trasferì a Bruxelles, dove lavorò medaglie, conî e sigilli per Filippo II, AlessandroFarnese e il cardinale Antoine Perrenot de Granvelle; da li si recò a Madrid, dove venne nominato Escultor del Re nel 1563 ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] per ottenere sovvenzioni per la stampa delle sue opere.
Legato alla Curia romana, il C. mantiene rapporti con il cardinale AlessandroFarnese che lo invita a Viterbo (12 giugno 1559) insieme con Fulvio Orsini (P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] marinai e soldati. Il piano prevedeva che la flotta proteggesse lo sbarco in Inghilterra del potente esercito di AlessandroFarnese. Il successo del piano spagnolo dipendeva quindi dalla capacità della flotta di assicurarsi il controllo delle acque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] muove alla volta di Roma dove, affiliato all’Accademia Vitruviana di Claudio Tolomei e all’entourage del cardinale AlessandroFarnese (il futuro Paolo III), inizia una campagna di rilevamento dei monumenti antichi che sarebbe dovuta confluire in una ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] Sapienza di Roma. Il 3 apr. 1566 Pio V gli affidò l'arcivescovado di Avignone, vacante per la rinuncia del card. AlessandroFarnese. Nella bolla si parla dello "zelo religioso", della "limpidezza di vita" e dei "buoni costumi" del Capitone. Prima di ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] (Parma, palazzo comunale). L’opera fu compiuta per l’entrata solenne di Maria del Portogallo, giunta a Parma per sposare AlessandroFarnese, figlio di Ottavio, il 24 giugno 1566. In quest’occasione venne a lavorare a Parma anche il giovane pittore ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Plannck, post 1483; l’esemplare in Veroli, Biblioteca Giovardiana, Dep. Mss. 31.5.10, riporta la dedica ad AlessandroFarnese, futuro papa Paolo III, che fu allievo di Sulpicio), il De componendis et ornandis epistolis necnon orationibus (Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dell'Impero, partecipò alla battaglia di Lepanto e combatté sotto AlessandroFarnese nei Paesi Bassi. Verso il 1600 partecipò alla "lunga guerra turca" in Ungheria con il grado di maestro di campo generale. Al servizio nelle armate cesaree furono ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] per la costanza con cui il F. aveva affrontato la morte.
Pochi giorni dopo l'arresto del F. il cardinale AlessandroFarnese richiese da Roma a Ercole II la consegna del prigioniero, affinché "si possa anco per suo mezo rinvenire di molti complici ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...