DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] zio e nipote fosse molto stretta spiega perché il Baglione ascrivesse al D. la vendita delle teste dei dodici imperatori al cardinale AlessandroFarnese piuttosto che a Tommaso, che fu il vero venditore (Bertolotti, 1881, I, p. 168). Nel 1566 il D. è ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] 1973) e da G. Ferraù (Palermo 1979).
Seguendo illustri modelli classici, il C. immagina di riferire un dialogo svoltosi tra AlessandroFarnese, futuro Paolo III, se stesso e "Antonius quidam maior natu" (De hom. doctis, 1973, p. 6), che la Graziosi ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] (1540 ca.) con il gentiluomo romano Tommaso Spica fondò l’Accademia dello Sdegno, un consesso che vedeva il cardinale AlessandroFarnese nella veste del protettore e Claudio Tolomei e Francesco Maria Molza in quelle di numi tutelari, e che contava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] trovata è la divisione territoriale, favorita anche dal cambio di politica intrapreso da Filippo II tramite il suo rappresentate AlessandroFarnese. Si arriva dunque a una spaccatura del fronte delle regioni ribelli in cui le zone del sud, cattoliche ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] apr. 1558), cavaliere dell’Ordine spagnolo di Santiago, dopo la morte del padre fu al servizio del cardinale AlessandroFarnese e segretario del cardinale Innocenzo Del Monte; scrittore in volgare, secondo le testimonianze di Patrizi e di Forciroli ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] al tempo di Sisto V nelle Marche (catal., Ascoli Piceno), Milano 1992, pp. 263-268; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. AlessandroFarnese patron of the arts, New Haven-London 1992, pp. 88, 196, 239, 311-314; La Galleria delle Carte geografiche in ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] preziosi piviali.
Poco prima di terminare la legazione nella Marca, Pio ricevette dal segretario e nipote di Paolo III, AlessandroFarnese, una Instruttione... per le cose d’Ancona (22 gennaio 1542), dietro la quale non è da escludere si celassero ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] ) erano inscritti nella strategia conciliarista del papa Farnese. Paolo III aveva scelto il personale che costruì al fratello Pietro, dopo un breve periodo di amministrazione di AlessandroFarnese.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] soddisfacente ai concreti problemi del cantiere, anzi sollevando le violente critiche di Michelangelo. Come architetto privato di AlessandroFarnese, prima cardinale poi papa, a partire dal 1517 si applica nella costruzione del palazzo lungo via ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] ma anche all’approfondimento degli scritti di Erasmo, di Melantone e di Lutero. Sollecitato dall’elezione di AlessandroFarnese al soglio pontificio e dalla ventilata convocazione del concilio, si rivolse direttamente a Erasmo in una lettera inedita ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...