CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] giovane principe che credeva una stessa cosa il mestiere della guerra e quello di correre il effetto: Ranuccio II Farnese, malgrado non fosse contemplato pietoso l'ambasciatore veneto Alessandro Zen scriveva, anch'egli il 7 marzo, che il C., "caduto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] decisivi che spinsero ilFarnese a raccomandarlo e eludere la custodia esercitata sul giovane cardinale - per incarico di Alessandro Riario, Ippolito Rossi, Cesare Speciano; si aggiunsero in seguito il domenicano Juan Gallo (Serrano, IV, 350 n.) e il ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] profondi della sua ricerca ideale. Luca Pacioli, giovane concittadino di Piero, se ne appropriò in Michelangelo i marmi della collezione Farnese, e le gambe che il San Girolamo del Ghirlandaio.
Nel Seicento lo scultore Alessandro Algardi, che fu il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] ma la città fu giudicata una residenza poco adatta per un giovane prelato e il 2 ott. 1521 l'E. fu inviato a Rovigo, commissione di cardinali, che comprendeva, oltre all'E., il Morone, ilFarnese e il Mula; a dicembre, quando Malta fu minacciata, l' ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] la sua corrispondenza con il marchese Alessandro Gregorio Capponi. Lo studio 1687). L’interesse del giovane Panini dovette indirizzarsi al carattere a palazzo Mancini: Festa in piazza Farnese a Roma per il matrimonio del Delfino (New York, Walter ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] nominato, insieme con i cardinali Morone, Farnese, Galli e Madruzzo, protettore del Alessandro de' Medici arcivescovo di Firenze (il futuro Leone XI). Nel 1579 acquistava da Fortunato Madruzzo, per il quella religione che da giovane e nei primi anni ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] L. seguiva il marito a Pesaro, accompagnata da Adriana de Mila e dalla nuora di questa, Giulia Farnese, amante del papa in volta attribuita al giovane Perotto, a Cesare Borgia e allo stesso Alessandro VI; se nel primo caso per il nome della madre è ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] ma il progetto, documentato nelle lettere del musicista ad Alessandro Striggi ’apporto di due artisti fuoriclasse: la giovane soprano Anna Renzi, romana, che fu del 1644 a Piacenza (voluto da Odoardo Farnese per celebrare la pace seguita alla guerra ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Farnese (p. 21). Nella capitale pontificia rimase affascinato dalle pitture di Annibale Carracci, dalle figure eleganti e affusolate di Giovan Battista Gaulli, detto ilil rapporto intercorso con Alessandro Magnasco (Genova, 1667-1749), con il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] duca Alessandro a opera del cugino Lorenzino (notte tra il 6 e 7 gennaio 1537) e la controversa nomina a nuovo duca del giovane Cosimo, fuorusciti furono come noto la Roma di papa Paolo III Farnese e soprattutto Venezia (Simoncelli, 2006, pp. 22-37 ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...