DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, XXXI[1908], Fontana, ad un sopralluogo chiesto da Francesco Falconieri per la constatazione di difetti di costruzione della ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] e che aveva lavorato a una cappella "de' SS.ri Falconieri" (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai Capitolini, La scultura del Seicento, Torino 1982, pp. 90, 247 s.; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven-London 1985, I, pp. 77, 184; II, pp. 389 ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] . Dal commento alla serie di progetti incisi da Alessandro Dori per la nuova Biblioteca Marucelliana (Disegni dimostrativi... di S. Giuliana Falconieri nel transetto di destra, avviato nel 1760 per volere di Orazio Falconieri sui disegni di Ferdinando ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] attualmente nel Museo di Roma, già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici presso la basilica di Massenzio (cfr. Bollett D. si era sposato con Agnoletta di Piero di Paolo Falconieri che, nata nel 1501 (23 giugno), morirà prematuramente nella ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] 1487 Michele del Cittadino portando una dote di 1.000 fiorini, e Alessandra, che forse si fece monaca o morì in tenera età. I medica a Firenze, dove nel 1487 sposò Gismonda Falconieri, che apparteneva a una vecchia flamiglia del patriziato ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] del ducato di Santa Croce di Magliano, in Molise, dalla famiglia Falconieri in estinzione di un credito di 37.000 scudi vantato dal G. visita del principe ereditario di Russia, il futuro zar Alessandro II. Del resto, quella del G. si distingueva ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] C. si trovò a concorrere per la successione insieme ad Alessandro Adimari, al canonico Lanfredini e a Carlo Dati, ma, nonostante Menagio, membro francese dell'Accademia della Crusca, Ottavio Falconieri, al quale il C. inviò tre lettere riguardanti ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] significato del termine Cisium, indirizzata all’abate Ottavio Falconieri nel 1655 e stampata nel 1697 a Napoli accademici della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666), in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Troiani Herois Aenae Iter ad Elysium, messo in musica da Alessandro Melani. Colto e raffinato, dotato di un patrimonio considerevole, – ben note sono le acquisizioni delle intere biblioteche Falconieri e De Luca – le opere letterarie confluirono in ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] in tutte le diocesi della Romagna, tanto da meritare la stima, l'amicizia e la protezione del card. Falconieri, arcivescovo di Ravenna, e, in particolare, del card. Mastai Ferretti, arcivescovo di Imola. Quest'ultimo, infatti, eletto papa ...
Leggi Tutto