CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] 1487 Michele del Cittadino portando una dote di 1.000 fiorini, e Alessandra, che forse si fece monaca o morì in tenera età. I medica a Firenze, dove nel 1487 sposò Gismonda Falconieri, che apparteneva a una vecchia flamiglia del patriziato ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] del ducato di Santa Croce di Magliano, in Molise, dalla famiglia Falconieri in estinzione di un credito di 37.000 scudi vantato dal G. visita del principe ereditario di Russia, il futuro zar Alessandro II. Del resto, quella del G. si distingueva ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] C. si trovò a concorrere per la successione insieme ad Alessandro Adimari, al canonico Lanfredini e a Carlo Dati, ma, nonostante Menagio, membro francese dell'Accademia della Crusca, Ottavio Falconieri, al quale il C. inviò tre lettere riguardanti ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Alla fine del secolo successivo, dopo che nel 1634 Lelio Falconieri non era stato accreditato in carica (perché troppo filo- provvedimenti contro i giansenisti emanati da Innocenzo X e Alessandro VII, compreso il formulario sul quale avrebbe ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] significato del termine Cisium, indirizzata all’abate Ottavio Falconieri nel 1655 e stampata nel 1697 a Napoli accademici della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666), in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] domenicani dal 1629 al 1642, e il futuro cardinale Lelio Falconieri (1585-1648), nipote di suo cognato. La presa di of art di Los Angeles) e nel 1634 commissionò al famoso Alessandro Algardi un monumento funebre per Leone XI, che fu inaugurato a S ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Troiani Herois Aenae Iter ad Elysium, messo in musica da Alessandro Melani. Colto e raffinato, dotato di un patrimonio considerevole, – ben note sono le acquisizioni delle intere biblioteche Falconieri e De Luca – le opere letterarie confluirono in ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] in tutte le diocesi della Romagna, tanto da meritare la stima, l'amicizia e la protezione del card. Falconieri, arcivescovo di Ravenna, e, in particolare, del card. Mastai Ferretti, arcivescovo di Imola. Quest'ultimo, infatti, eletto papa ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] pitture di L. F...., Roma 1832; C. Falconieri, Rivista delle opere esposte dalla Società degli amatori e XXXV; O. Gigli, Alcuni monumenti d'arte della villa del duca D. Alessandro Torlonia, Roma 1840, p. 6; G. Checchetelli, Villa Torlonia fuori Porta ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] da tenere nello scontro tra Federico I Barbarossa e Alessandro III, avrebbero diviso i loro domini verso il 1180 diplomatico dei conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, nn. 1, 5, 11. L. Tonini, Rimini dal ...
Leggi Tutto