RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] (Paolo Giacometti, Paolo Ferrari) e francese (Alexandre Dumasfiglio – con L’amico delle donne – Émile Augier, ’abitazione di via Borromei, furono celebrati nella chiesa di S. Alessandro a Milano e il corteo proseguì per il cimitero Monumentale, in ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] 1930 – fu dapprima generico in Resurrectio di Alessandro Blasetti, preannunciato come il primo film sonoro italiano Il sogno d’amore, li trasse da testi di Alexandre Dumasfiglio e Alexander Kosorotov. Nel mezzo realizzò invece Le sorelle Materassi ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] Sardou, La signora dalle camelie e Dionisia di Alexandre Dumasfiglio, Frou-Frou di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, annunciò il suo rientro. La tournée, organizzata dall’impresario Alessandro Romanelli, si propose come una sintesi concentrata in cento ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] Wilhelm Iffland, La signora dalle camelie di Alexandre Dumasfiglio. Era un repertorio variato, più ampio di questi Con Clementina Cazzola, morta nel 1868, ebbe quattro figli: Gustavo, Emilia, Alessandro e Mario. Dopo la morte di lei sposò Lottie ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...]
Nello stesso anno sposò l’attrice e figlia d’arte Giuseppina Rocchi, da cui ebbe il figlioAlessandro, e a giugno firmò un contratto in nel caso de La principessa di Bagdad di Alexandre Dumasfiglio e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.
Dal 1881 ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] in ruoli tragici come Ermengarda nell’Adelchi di Alessandro Manzoni, fu ritenuta protagonista ideale anche di commedie interpretare a Napoli La signora delle camelie di Alexandre Dumasfiglio (per volere di censura intitolato Graziosa Albani), che ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] insieme de La signora delle camelie di A. Dumasfiglio, rappresentata al teatro Niccolini di Firenze, impressionando civilmente, a Lodi, il 16 agosto, il banchiere piacentino Alessandro Piatti; nei primi mesi del 1876 ripresentò l'Agnese, suosuccesso ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] poi il da lui tradotto e ridotto Antony di Alexandre Dumas padre e la farsa Un giovane frettoloso di Eugène Labiche, fatte nel corso di più anni, Di padre in figlio, firmato insieme ad Alessandro Gassman. Tra il 1983 e il 1986 lavorò ancora in ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] cresce si può dire da un romanzo all'altro (Il figlio di due madri è meno intenzionale di Adria, e di testi di vari autori: Apuleio, Dumas, Molière, Stendhal, Aretino, Poliziano, Pulci dei musicisti antichi come Alessandro Scarlatti o Palestrina, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] una poesia in memoria di Livia Strocchi, figlia del rinomato classicista e poeta Dionigi Strocchi. , fra cui Frédéric Chopin, Dumas padre, Heinrich Heine, Victor erano Giuseppe Ferrari, Guglielmo Pepe, Alessandro Poerio e Vincenzo Gioberti, il quale ...
Leggi Tutto