Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] .
Di lui non abbiamo notizia prima del 1260, quando Alessandro IV gli permise di assumere un canonicato nella cattedrale di Todi una ambasceria al papa, affermando che il Regno diScozia "in temporalibus immediate sit subditum Romane Ecclesie"; e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alla cerimonia del lavacro dei piedi, insieme ad Alessandro Farnese e Paolo Giordano Orsini. Dal 1580 fu amichevoli quando egli era re diScozia (Giacomo VI). Nel 1599, allorché questi cercava di crearsi condizioni favorevoli alla successione ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] per affidare scuole e cultura alle province e ai comuni» (Alessandro Borella, nel 1867, cit. in Bertoni Jovine 1959, per grazzia al Celo lesito non era men felice di quello quando cantai la sua Malvina diScozia a Napoli [...].
Come appare, si va ben ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] aree più lontane, composta dai cardinali Da Mula, Alessandro Crivelli, Sirleto e Carafa. Sebbene, dal gennaio dell , con disappunto dell’imperatore, Pio V girò alla regina diScozia Maria Stuart il sussidio destinato a Massimiliano II, dato che ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] dall’Andromaque di Jean Racine), mentre nel 1702 passò ad Alessandro Scarlatti (forse su consiglio di De Castris, Dionisio re di Portogallo (poi revisionata e ripresa a Livorno nel 1710), Ginevra principessa diScozia (ben 300 scudi di compenso, più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di irritare il pretendente più sicuro, il re diScozia Giacomo Stuart, e avrebbe avuto la conseguenza di peggiorare la situazione dei cattolici inglesi.
Di recenti per il cardinale Alessandro) allo scopo di rimpiazzarli con altri del Carracci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] lo abbandonano. Guglielmo lo taccia di spergiuro e ha l’appoggio del pontefice Alessandro II, che è stato informato versamento di un canone in natura o in denaro. Matilde, appoggiata dal re diScozia Davide I, deve cedere il trono a Stefano di Blois ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] . ricavò dalle cariche di cardinale protettore d'Aragona e di Portogallo e dei cattolici di Inghilterra, diScozia e di Svizzera. Già nel Navona il 25 febbr. 1634, in onore del principe Alessandro Carlo Vasa, e la favola musicale Il Falcone, recitata ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] al cardinale Alessandro, divenuto papa nel 1534 con il nome di Paolo III. di cui divenne protettore, dal regno diScozia (1538-49) all’Irlanda (1545-54), al Ducato di Mantova, ai territori tedeschi di cui, dal 1554, fu viceprotettore per volontà di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Alessandro Pallavicino, Anna (n. 1507) al conte Massimiliano Stampa, Eleonora (n. 1508) a Gerolamo di 1520; Archivio Diplomatico, Famiglie, 126; G. Sitoni diScozia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium nobilium et civium inclyte urbis ...
Leggi Tutto