Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] II diMacedonia, attento a fuggire dagli estremi in cui si annidano i mutamenti:
Filippo re de i Macedoni, in quel medesimo giorno che ne i giuochi olimpij e insieme nel campo la vittoria riportò, e ancora il suo primogenito figliuolo Alessandro ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] furono messe acciò facessino sempre fede della sua avversità. E perché vivendo ei non fu inferiore né a Filippo diMacedonia padre diAlessandro, né a Scipione di Roma, e morì nella età dell’uno e dell’altro, ei sanza dubbio arebbe superato l’uno e l ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] ristabilito la comunione della Sede romana con Alessandrodi Antiochia dopo la vicenda del Crisostomo (cfr delle Chiese poste in Macedonia e in Acaia", cioè delle provincie di Rufo e di Perigene, comunicandogli di consentire alla richiesta formulata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] la volontà (e, ovviamente, l’impegno finanziario) diAlessandro Magno o di suo padre Filippo II, assai interessati (come si marmorea voluta da Filippo II diMacedonia come dono votivo a Zeus a seguito della battaglia di Cheronea (338 a.C.), ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] da Roma, 17 nov. 1520: vi si dice di un non identificato testo recente sul Macedone, cui si contrappone la Vita plutarchea («un nuovo pesce [...] gli ha dato un trattato della vita d’Alessandro [...] lei [=Lucrezia Salviati] mi richiese che io ve ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] è colui che, al servizio dei dinasti di Tessaglia e diMacedonia, sa liberarsi dei canoni limitativi della tradizione Ancora alla fine del III secolo Antioco III di Siria cerca di riunificare l’impero diAlessandro, ma già al principio del II secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] noto nelle fonti per essere lo scultore di corte di Filippo II diMacedonia, come Lisippo sarà lo scultore diAlessandro Magno: ed è significativa la collaborazione tra i due artisti per la realizzazione di un donario a Delfi raffigurante la caccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] storico-culturale della grecità a partire dalla morte diAlessandro Magno (323 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.) o, in una diMacedonia incarichi Arato, esperto di medicina, di scrivere un poema sull’astronomia; a Nicandro, cultore di ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] sarebbe rovinato (I xix 3). «Due continove successioni di principi virtuosi sono sufficienti ad acquistare il mondo», e tuttavia non sarà da fondarsi troppo sul caso di Filippo diMacedonia e diAlessandro Magno (I xx). Piuttosto è interessante, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] dalla morte di Demetrio II diMacedonia, evitando il confronto. Il casus belli è offerto dall’uccisione di Lucio Coruncanio mondo orientale sorgono figure che, sull’esempio diAlessandro Magno, si pongono al di sopra dei mortali e oltre le leggi, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...