ilomorfismo
Dal gr. ὕλη «materia» e μορφή «forma». Dottrina scolastica secondo la quale negli esseri contingenti vi è una composizione ontologica di materia e forma. Tale dottrina si precisa conseguentemente [...] ), Fons vitae, tradotto dall’arabo nel sec. 12°. Maestri francescani di ispirazione agostiniana quali Bonaventura da Bagnoregio, AlessandrodiHales, Matteo d’Acquasparta, Pietro di Giovanni Olivi o Giovanni Peckham sostengono tutti che anche le ...
Leggi Tutto
francescana, scuola
Denominazione con cui si intende l’orientamento filosofico e teologico sviluppatosi in seno all’ordine francescano tra il sec. 13° e il 14°. La nascita della scuola può essere fatta [...] comportava la sottomissione al comando divino, e quindi alla fede, sia nella sfera etica sia in quella conoscitiva. Oltre ad AlessandrodiHales, i maggiori rappresentanti della scuola furono Giovanni de la Rochelle, Bonaventura da Bagnorea, Pietro ...
Leggi Tutto
Giovanni della Rochelle (lat. Iohannes de Rupella) Filosofo (n. 1200 ca
m. 1245). Francescano, successe al suo maestro, AlessandrodiHales, nella cattedra dell’univ. di Parigi, e ne continuò l’opera, [...] si andava imponendo. Dell’aristotelismo cercò, tuttavia, di assorbire il meglio, come attesta la sua con lo stesso Dio illuminante (identificazione già implicita nella dottrina diAlessandrodiHales, ma respinta più tardi da s. Bonaventura). G. si ...
Leggi Tutto
Teologo, precursore dei grandi spiriti sistematici del secolo XIII. Ottenne la carica di cancelliere dell'università di Parigi nel 1218, e morì nel 1236. Ci restano di lui varî Sermones, pet lo più inediti, [...] , detta anche Summa de bono, pure inedita, che mostra la conoscenza della filosofia aristotelica e araba; fu utilizzata da Alessandro d'Halès e Giovanni de la Rochelle.
Bibl.: Hist. litt. de la France, XVIII, Parigi 1835, pp. 84-91; H. Hurter ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 1744, Sauvages pubblicò una traduzione francese dell'Haemastaticks diHales. In due dissertazioni che comparivano in appendice propria esistenza vitale. Dai tempi dei medici ellenistici diAlessandria, che scoprirono il collegamento tra il cervello, ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] dei due sangui: e, giunto lui, comincia ad operare / coagulando prima (Pg XXV 49-50). Secondo l'opinione di alcuni scolastici (Alessandro d'Hales e s. Bonaventura, per esempio), è solo questa " virtus decisa a generante " che fa vivere l'embrione e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] 1772) sosteneva l'uso delle acque di Karlsbad con tentativi in vitro alla maniera diHales. Solamente verso l'inizio del famosa controversia fra Luigi Galvani (1737-1798) e Alessandro Volta (1745-1827) sull'elettricità 'animale' contrapposta all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] la tesi degli effluvi nocivi, con l’apparato pneumato-chimico diHales, verificò l’aumento del livello dell’acqua sotto una campana Milano 1775; Con l’aggiunta di un articolo diAlessandro Volta sull’eudiometria, a cura di M. Beretta, Firenze 1995.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] tutta la Natura, come sosteneva la dottrina di Boerhaave, e rifiutava la tesi diHales, secondo cui l'aria era la sola quando i suoi utilizzatori riconobbero la validità delle asserzioni diAlessandro Volta (1745-1827), secondo il quale non tutte ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] divini (Cv II V 5; cfr. Dionigi Coel. hier. III 1, in Patrol. Gr. III 164, traduzione di Scoto Eriugena, in Patrol. Lat. CXXII 1044c; Alessandro d'Hales Glossa in quatuor libros Sententiarum II 9 2, ediz. Quaracchi, II 83; Tomm. Cont. Genti III 80 ...
Leggi Tutto