• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [46]
Storia [21]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Religioni [11]
Letteratura [10]
Geografia [4]
Europa [4]
Filosofia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] II, che i nobili ateniesi invitarono a intervenire in Tessaglia, contro la tirannide di Alessandro di Fere. Occupò Larissa e Crannone e contava di tenerle per sé, onde contro di lui i Tessali ricorsero all'aiuto tebano ma dovette subito abbandonarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

TINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] 24; con gli Ateniesi i Tenî presero parte alla spedizione di Sicilia nel 415. Nel 362-61 l'isola fu occupata da Alessandro di Fere; nel sec. III divenne, attorno al suo importante santuario di Posidone, assieme con Delo, uno dei centri cospicui della ... Leggi Tutto

SCOTUSSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTUSSA (Σκότουσσα o Σκοτοῦσα, poeticamente Σκοτόεσσα, ecc.) Doro Levi Antica città greca della Tessaglia Pelasgiotide, nominata tra i più vetusti e principali centri tessalici dell'interno, e fra le [...] monete i simboli della spiga e della vite. La rivalità con la potente vicina orientale portò alla distruzione di Scotussa per parte di Alessandro di Fere nel 367 a. C. Ma presto la città dovette rifiorire, se nella seconda metà del secolo poteva già ... Leggi Tutto

PEPARETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPARETO (Πεπάρηϑος, Peparethus) Doro Levi Antico nome dell'isoletta del Mare Egeo oggi chiamata Scopelo, a est di Sciato e di fronte ad Alonneso sulla costa tessalica. Colonizzata secondo la leggenda [...] . Questa città, danneggiata da un terremoto durante la guerra del Peloponneso nel 426 a. C., fu più tardi attaccata da Alessandro di Fere, e l'isola tutta fu devastata da Filippo, perché gli abitanti a istigazione degli Ateniesi si erano impadroniti ... Leggi Tutto

LICOFRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE (Λυκόϕρων, Lycophron) Paola Zancan 1. Fondatore della tirannide in Fere di Tessaglia, durante gli ultimi anni della guerra del Peloponneso. Sobillatore dei contadini contro i ricchi signori [...] 404 a. C., poi nel 395, non riuscì tuttavia nelle sue mire di espansione. Circa il 390 gli successe Giasone (v.). 2. Figlio di Giasone. Partecipò alla congiura contro Alessandro di Fere (358). La tirannide toccò però a suo fratello Tisifono; ma già ... Leggi Tutto

Seneca, Lucio Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Seneca, Lucio Anneo Ettore Paratore In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] per U. Bosco (D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 369-378) dovrebb'essere decisa in favore di Alessandro di Fere, è stata invece sostenuta nel senso di Alessandro Magno anche in considerazione del fatto che in Benef. I XIII 3 S. lo definisce " latro ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ARRIGO DA SETTIMELLO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

HELLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960 HELLAS (῾Ελλάς) L. Rocchetti Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo. Pausania [...] ΕΛΛΑΣ con chitone ed himàtion tirato fin sopra i capelli nell'atto di essere presentata da Atena a Zeus. Una testa femminile con corona di mirto sul verso di monete di Alessandro di Fere (369-357) porta la scritta ΕΛΛΑC. Bibl.: Drexler, in Roscher, I ... Leggi Tutto

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] (370 a. C.) caduto vittima di una congiura. Il nipote Alessandro, venuto poco dopo (369) al potere, ben presto si trovò alle prese coi Macedoni, chiamati in aiuto dall'aristocrazia tessalica. Dopo varie vicende Fere cadde nel 352 sotto Filippo II ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

DI PAOLO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PAOLO, Giovanni Andrea Mauro De Nichilo Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta. Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] Fernández de Castro, conte di Lernos, "labentis huius regni status ac intermortuarum fere litterarum restitutori", nella seconda come antesignano il napoletano Alessandro D'Alessandro). Tra i "culti" il D. godette di una autorità indiscussa (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] tre depositi votivi), Fere (fortificazioni dell'inizio del 4° secolo a.C., stoà ellenistica, tombe di epoca classica ed necropoli ellenistica, è stato rinvenuto un tesoretto monetale di 600 tetradrammi di Alessandro Magno e dei Diadochi; a Gortina (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali