Filosofo (2º sec. d. C.), nativo di Tolemaide, console in un anno incerto (verso il 160), poi governatore della Siria-Palestina (163-166). Discepolo diAlessandrodiDamasco, è spesso ricordato nelle opere [...] di Galeno. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] protezione ai "galeoni che vengono diAlessandria" contro le "insidie" dell'Ordine di Malta, la cattura, presso Cerigo ricevuto le munitioni mandategli...et essendogli capitate le militie diDamasco...Aleppo e altri luochi" d essendosi, inoltre, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Stampa) che parlano di gratitudine per la grazia della fede e del ricordo di Saulo sulla via diDamasco. D'altra parte la errore gravissimo, che [il M.] andava a commettere» (Carteggio diAlessandro Manzoni, I, p. 402), ma esprimeva il timore che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] manto ducale didamasco bianco e una berretta ducale foderata di varo, anch'ella didamasco bianco.."). Sappiamo le ambigue sollecitazioni belliche del Gonzaga. Dopo la morte diAlessandro VI e il rapido declino delle fortune borgiane, Giulio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] non già per la sua ambasciata di Roma, ma per l'altro mondo". Più pietoso l'ambasciatore veneto Alessandro Zen scriveva, anch'egli il 'omaggio: vini e formaggi da Cosimo III, 600 "braccia didamasco" per la consorte da Lucca. Né ci fu conquista senza ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] nella stagione di carnevale del 1833 al teatro Tordinona, come interprete di alcuni balli del Galzerani (I tre gobbi diDamasco, Gli , vedova di Nicola I. A Mosca ella partecipò alla cerimonia dell'incoronazione del nuovo zar Alessandro II, ballando ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] inv. 1 verso, avente per modello l’Alessandro morente, scultura di età ellenistica nelle collezioni medicee, oggi nella Galleria Saulo di Tarso viene mostrato mentre con il suo seguito si reca nella città diDamasco. La luce e la voce di Cristo ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] che partì l'iniziativa della rivolta; assistiti da una coalizione di maestri dell'università di Parigi (Alessandrodi Hales, Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Faversham) e capeggiati da frate Arnolfo, penitenziere del papa, i ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] diDamasco e sia tornato con lui in Europa nell'autunno di quello stesso anno.
Il silenzio delle fonti non permette di lettera); L. Vergano,Storia di Asti, in Riv. di storia,arte e archeologia per la prov. diAlessandria e di Asti, LX-LXI (1951-52 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] desiderata da forti pretendenti" come monsignor Giovanbattista Anguissola e Alessandro Sforza ed "altri prelati" e al D. debolezza della Santa Sede di fronte alla protervia di Versailles.
Nominato, il 2 genn. 1696, vescovo diDamasco e il 10 vescovo ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...