Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] traduttori si deve la versione in lingua araba di una vasta gamma di trattati: la Metafisica di Aristotele, il De caelo, i Meteorologica ed alcuni suoi trattati zoologici, alcune questioni diAlessandrodi Afrodisia (II-III secolo), la seconda parte ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] seconda Lega. Nel 334 si alleò con Alessandro Magno.
Quando ormai l’impero di Atene era un ricordo letterario e grandi al 1944.
L’isola di tutti
Alaa ha 11 anni ed è diDamasco, Finn ne ha 9 e viene dall’isola di Jersey. Entrambi prendono buoni ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] un cast internazione per un kolossal d’avventura ispirato ai romanzi di Emilio Salgari, uscito nelle sale italiane in due parti, Capitan Tempesta (1942) e Il Leone diDamasco (1942), coproduzione italo-spagnola girata a Roma in doppia versione ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] se ne conservano centoottantacinque provenienti dalla Grande moschea diDamasco, settantotto dei quali datati: dal sec. ῾, in cui è descritta la visita della Ka῾ba da parte diAlessandro Magno (Iskandar) dopo la vittoria su Dario e il matrimonio con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] Calvario, altura appena esterna alle mura occidentali sulla via diDamasco, Cristo viene crocefisso e sepolto attorno al 30. I racconti dei tre Vangeli sinottici e di quello di Giovanni convengono nell’individuare, come luogo dell’esecuzione, un’area ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] d’Israele, sostenne a lungo guerre da parte degli Aramei diDamasco e degli Assiri: per domare una sua ribellione il re assiro quello persiano, e fu conquistata da Alessandro Magno che vi dedusse una colonia di Greci. Distrutta da Giovanni Ircano nel ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] inv. 1 verso, avente per modello l’Alessandro morente, scultura di età ellenistica nelle collezioni medicee, oggi nella Galleria Saulo di Tarso viene mostrato mentre con il suo seguito si reca nella città diDamasco. La luce e la voce di Cristo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] le industrie dei lavori in cuoio e delle armi damascate, che continuano a prosperare soprattutto nelle regioni dell' ellenica.
Gli Arsacidi. - La morte prematura impedì ad Alessandrodi realizzare il suo sogno d'un impero che superasse le barriere ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] d'Amida, che visse al principio del sec. VI, e Alessandrodi Tralles, che godette grandissima stima a Bisanzio e a Roma e sapere. Rapidamente i fedeli dell'Islām conquistano Damasco, Cesarea e nel 643 Alessandria e ben presto il dominio dell'Islām si ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] diDamasco. Allo studio scientifico della lingua araba, anche dal punto di vista europeo, attendono le accademie arabe diDamasco nelle università di Roma, Parigi, Oxford, Bologna e Salamanca, e già altri papi, come Innocenzo IV, Alessandro IV e ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...