Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Gerasa und die Dekapolis, Mainz a.Rh. 2002.
Palmira
diAlessandra Bravi
L'antica P. (gr. Παλμύϱα; ebr. Tadmōr), sita all'interno di un'oasi 230 km a nord-est diDamasco, costituiva l'unico luogo di sosta nel deserto sulla rotta che dal medio Eufrate ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] iconografie profane, mitologiche e allegoriche, come l'Apoteosi diAlessandro Magno (Istanbul, Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, nrr a Gerusalemme a quelli del portico della Grande moschea diDamasco - nonché dai frammenti musivi che decorano la parete ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] gli itinerari marittimi del golfo Persico via Ormuz, Damasco e Beirut, nonché quelli del mar Rosso via Aden, Il Cairo e Alessandria, regioni tutte in cui i Veneziani godevano di una posizione di forza e dove poterono, a partire da quel ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] diffuso in Attica, nelle zone di influenza ateniese e più tardi adottato da Alessandro Magno per tutto il mondo trovano ad Aleppo, Hamat e Shayzar raṭl di peso superiore a 2 kg, mentre quello diDamasco si manteneva appena superiore ad 1,8 kg ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] commento sul progetto portò alla rovina di Apollodoro diDamasco, che sembra criticasse le proporzioni e 1961), pp. 281-90.
F. Coarelli, La situazione edilizia a Roma sotto Alessandro Severo, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle av. J ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'assassinio dello zar Alessandro II, con disordinati tentativi d'emigrazione e di colonizzazione della Palestina ( dirigenti francesi manifestavano atteggiamenti antisemiti a proposito del caso diDamasco: se ciò era possibile in Francia, che cosa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] enumerate le opere di Aristotele, con l'integrazione dello pseudoaristotelico De plantis (di Nicola diDamasco). Rispetto alla divisione ). In effetti, a cominciare dal De naturis rerum diAlessandro Neckam (1157-1217) che forse risale alla fine del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] dopo. Analogamente, il bombardamento francese diDamasco nel 1926 contribuì al movimento arabo di liberazione. Ma l'effetto si romana erano elementi di vitale importanza per la posizione di superpotenza, raggiunta per breve tempo da Alessandro, e in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] protezione ai "galeoni che vengono diAlessandria" contro le "insidie" dell'Ordine di Malta, la cattura, presso Cerigo ricevuto le munitioni mandategli...et essendogli capitate le militie diDamasco...Aleppo e altri luochi" d essendosi, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] anche nella letteratura ebraica; fu proprio la decisione diAlessandrodi consentire la ricostruzione del Tempio sul Garizim, creando secolo un Hiram re di Tiro, un Rezon re diDamasco e regine arabe); le dinastie di Israele e Giuda tenute sempre ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...