. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] passare poi a far parte dell'impero diAlessandro Magno e poi di quello dei Seleucidi. Attorno al principio della si sottomisero spontaneamente, ma Bir-idri diDamasco poté formare una grande coalizione di dodici re che oppose accanita resistenza al ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di una formula superlativa - ἀρχισωματοϕύλαξ - e costituiva quindi una decorazione per dignitarî anche lontani dalla corte e da Alessandria bussolanti sono camerieri laici alla guardia della bussola diDamasco (così detta dalla stoffa rossa che la ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] degli Assiri, cioè di otri fatti con le pelli delle tende e riempiti di paglia; così Alessandro fece passare alle di pietra e gli archi e il tavolato di legno, come quello famoso, a 20 piloni costruito sul Danubio per Traiano da Apollodoro diDamasco ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e già sotto Acab entrò, forzatamente alleato al re diDamasco, nella coalizione antiassira. Appunto i successi degli Aramei contro (v. elefantina). Ai tempi dei successori diAlessandro, un quartiere diAlessandria era destinato agli Ebrei, e, fra le ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Zakir di Ḥamāt e La‛sh, i re diDamasco, di Gushi, di Que, di Unqi, di Sam'al e di Melid assediarono la sua fortezza di Seleucidi, ma si nota già inconsapevole fin dalla morte diAlessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] diDamasco, ucciderà l'Anticristo, darà pace al mondo, lo convertirà tutto all'islamismo e infine morirà; l'irruzione dei popoli Gog e Magog (Yūǵi wa Māgiūǵ) dopo abbattuta la grande muraglia costruita, secondo il Corano, da Dhūl-Qarnain (Alessandro ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Una descrizione di Ṣan‛ā molto più completa di quelle di Niebuhr Cruttenden e altri diede Renzo Manzoni, nipote diAlessandro, che venne dal governo francese, per la via diDamasco e di el-Giauf. Lo stesso Huber traversò di nuovo il Nefūd nel 1883; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] suo primo manifestarsi, nel 4° millennio a.C., all'arrivo diAlessandro Magno (332 a.C.), sebbene per diversi aspetti si estenda anche i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, diDamasco, di Aleppo, di Beirut, di Gerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] suo primo manifestarsi, nel 4° millennio a.C., all'arrivo diAlessandro Magno (332 a.C.), sebbene per diversi aspetti si estenda anche i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, diDamasco, di Aleppo, di Beirut, di Gerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ellenistica: il poeta Apollonio diAlessandria (detto poi Rodio) nel sec. III a. C. e il filosofo e Storico Posidonio di Apamea nel I a . C.) durante il regno degli Omayyadi diDamasco. La dipendenza di Rodi da Bisanzio fu assicurata nei quattro ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...