Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] diDamasco (705-11). Nell’ambito del monachesimo orientale, tuttavia, continuò la produzione di icone oreficeria siriaca (calice di Antiochia, piatti d’argento da Kerynia); laboratori celebri furono a Costantinopoli e ad Alessandria, di cui si ha ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] dei due sovrani rinunciarono alla riconquista di Edessa e all’occupazione diDamasco.
crociate Terza c. Saladino, dichiarata Soltanto Pietro I di Lusignano, re di Cipro (1356-69), intraprese una nuova c.: nel 1365 occupò Alessandria, nel 1367 ...
Leggi Tutto
(arabo Ṣaidā) Città del Libano (149.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Sud. È situata sulla costa del Mar Mediterraneo, circa 40 km a SO di Beirut, dove termina un importante oleodotto [...] diAlessandro Magno, passò in seguito ai Tolomei e ai Seleucidi e, nel 64 a.C., ai Romani. Fiorì ancora in età imperiale e nella prima età cristiana, finché nel 501 un terremoto la distrusse quasi completamente. Fu uno dei porti militari diDamasco ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di Salamina, vi accolse la flotta dell’ateniese Conone e partecipò alla battaglia di Cnido (394) contro gli Spartani. Con Alessandro ’industria ceramica di C., particolarmente fiorente tra 14° e 16° sec., e apprezzati tessuti («damascodi Cipro»).
Dal ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] -Baghdād (4099 km.): Marsiglia-Napoli-Corfù-Atene-Castelrosso-Beirut-Damasco-Baghdād; b) Bangkok-Saigon (830 km.). - 6 il Moro, aggravatosi subito dopo la morte di Lorenzo de' Medici; l'elezione diAlessandro VI, strettamente legato con la parte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quindicimila famiglie, specie di "rinnegati", le quali ripararono ad Alessandria, a Fez, nell'Isola di Creta, dove fondarono subito si mutò in fedele riflesso dell'arte musicale diDamasco. Così al tempo della Spagna musulmana si diffuse nella ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] eseguiti nell'estuario del Plata da Alessandro Malaspina di Mulazzo, che nella sua famosa spedizione di sei dei compagni in un magnifico palcoscenico, "la cui parte anteriore era composta di sette archi di drappi vistosi e parati didamasco ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] al Libano e alla pianura diDamasco; il faraone tornò in patria carico di gloria e di preda. Occorsero però ben I Persiani non trovarono seria resistenza fin sotto le mura diAlessandria, di cui tuttavia s'impadronirono soltanto con l'aiuto d'un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Damasco, Samaria, Lidda, Joppe, Saron, Cesarea, Antiochia di Siria, Tiro, Sidone, Tolemaide, Pella, Tarso, Salamina e Pafo di Cipro, Perge di Panfilia, Antiochia di a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandrodi Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] grande importanza e nessun'arte fu tanto stimata e onorata come quellà dello spadaio. Paragonate alle spade giapponesi, quelle diDamasco e di Toledo perdono ogni pregio. La spada (Ken), per i giapponesi, è veramente il simbolo del coraggio e dell ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...