La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] che aveva studiato ad Atene con Proclo, avevano portato ad Alessandria il platonismo accademico. I discepoli di Ammonio, Damascio e Simplicio, conferirono un nuovo splendore all'Accademia di Atene, mentre le sue opere, soprattutto i suoi commenti all ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] nome del pittore, un certo Ghāzī ῾Abd al-Raḥmān al-Dimashqī, cioè diDamasco (al-Asqalānī, 1929-1932, II, p. 134). Non è datato, ove è rappresentato Zhu'l-Qarnayn, l'Alessandro Magno del Corano, armato di spada e seduto accosciato su un trono ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] . 594;
f) le Questioni filosofiche e mediche dello Pseudo-Alessandrodi Afrodisia, conservate in due manoscritti (fra cui il siriaco Mingana del Patriarcato siro-ortodosso diDamasco contenente apparentemente alcune traduzioni di Galeno. La maggior ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nel pannello, del sec. 10°, con l'imperatore Alessandro nella Santa Sofia di Costantinopoli, dove è usata per gli stivali dell'imperatore, , il fiume paradisiaco che compare nella moschea diDamasco costituisce un motivo autonomo (Piccirillo, 1993, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] è stato il De plantis di Nicola diDamasco, retore, storico e filosofo di sviluppo della botanica araba.
Bibliografia
Asín Palacios 1940: Asín Palacios, Miguel, Avempace botánico, "al-Andalus", 5, 1940, pp. 255-299.
Bausani 1978: Bausani, Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] e quindi anche della b. fu Apollodoros diDamasco.
A distanza di due secoli sorge l'ultima grande b. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente costruita su colonne, avrebbe misurato 1000 piedi di lunghezza su 100 di ampiezza ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] palazzo sulla strada fra Damasco e Palmira della prima metà del sec. 8° (oggi ricostruito al Mus. Nat. diDamasco, in cui si conservano come decorazione della parete della camera mortuaria di Iskandar (Alessandro Magno) in una miniatura su una pagina ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Alessandro Magno, di alcuni imperatori divinizzati e di antenati, oltre a quelli di Apollonio di Tiana - ritenuto miracoloso - e di Orfeo, mentre le menzioni di immagini di Cristo e di presso il califfato diDamasco, tentò di confutare le dottrine ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] che partì l'iniziativa della rivolta; assistiti da una coalizione di maestri dell'università di Parigi (Alessandrodi Hales, Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Faversham) e capeggiati da frate Arnolfo, penitenziere del papa, i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di questo genere di edifici, producendone di nuovi, come l’enorme faro dell’isolotto di Faro ad Alessandria e le biblioteche reali della stessa Alessandria e di Pergamo. Quello di nel caso di Severo con Nerone o di Apollodoro diDamasco con Traiano, ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...