• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Storia [105]
Arti visive [96]
Archeologia [95]
Biografie [64]
Religioni [61]
Storia delle religioni [29]
Storia antica [32]
Geografia [21]
Asia [23]
Europa [17]

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] alla Scrittura dalla scuola alessandrina, seguace in ciò di Filone di Alessandria e della sua scuola, laddove più aderente al senso letterale e storico si mostrò poi la scuola teologica di Antiochia, nominatamente con Teodoreto e col Crisostomo. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] romanzo di Alessandro in lingua siriaca. Direttore della scuola di Nisibi fu anche un altro scrittore rinomato di questo fra effettivi e titolari, sotto il patriarca cattolico di Antiochia, il cui titolare Ignazio Gabriele Tappunī è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] indica varî gruppi), nell'Oriente (i vescovi Alessandro di Gerusalemme e Babila di Antiochia), nell'Asia Minore (il presbitero Pionio di Smirne con alcuni compagni), e pochi altri. L'impresa di Decio non ottenne il successo sperato. Morto Decio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] sec. III un confutatore in Alessandro di Licopoli (prossima all'odierna Asyūṭ di Sant'Agostino (v.) e di Evodio di Uzali; le formule greche di abiura (in Patr. Gr., I); le Confutazioni di Sant'Efrem, la 183ª omelia di Severo d'Antiochia e gli Scolî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] in Palestina, fu invitato dai vescovi Teoctisto di Cesarea e Alessandro di Elia Lapitolina (Gerusalemme) a predicare ai già presentati dal vescovo di Gerusalemme, oltre che alla condanna pronunciata dal patriarca di Antiochia (i particolari e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] e il Verbo, esattamente espressi dal vocabolo ὁμοούσιος. Testimoni storici sono tre vescovi presenti: Eusebio di Cesarea, Eustazio di Antiochia, Atanasio di Alessandria: il primo però, a cagione delle sue simpatie ariane e del suo servilismo verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] formalmente che di fatto, poté essere compresa nella satrapia di Licia e Pamfilia costituita nel 333 a. C. da Alessandro per Neaco. stato e alla civiltà di Bisanzio al principio del sec. VIII d. C. (occupazione araba di Antiochia di Pisidia il 713 d. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti

PRESBITERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον) Giuseppe DE LUCA Francesco FORNARI La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] 14). Nell'età subapostolica e patristica, diviene ancora più frequente (ad es., Ignazio di Antiochia, Ad Smyrn., VIII, 1, ed. Funk, I, 241; Ad Magnes., maggiore di S. Agnese e in un cimitero cristiano che fu scoperto nel 1864 ad Alessandria di Egitto. ... Leggi Tutto

MALABARICI e CINESI, RITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALABARICI e CINESI, RITI . Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] in India e in Cina, con il titolo di legato a latere, il patriarca di Antiochia, Carlo Tommaso Maillard de Tournon (v.), piemontese Cina venne mandato il patriarca d'Alessandria, Alessandro Mezzabarba, che, nell'intento di ristabilire la pace, in una ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] chiaramente l'esistenza non soltanto di un sistema assiale, ma anche di una struttura urbanistica a reticolato (Antinoe, Dionysiàs, Philadelphia) in analogia con Alessandria e con altre città orientali, come Antiochia, Apamea, Gerasa, Damasco e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
melchita
melchita s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali