NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] maestra (acatus) sormontata da una vela triangolare bipartita (artemon o vela di gabbia) e ancora da due velaccine scalene (suppara), tipiche delle navi diAlessandria (Seneca, Ep., 77, 1-3).
Notevole a poppa il cheniskos metallico dietro al quale si ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] umana. Costantino riunì trecentodiciotto vescovi e quattro patriarchi, e non ce n’erano altri in quell’epoca. E il patriarca diAlessandria diceva che il Messia era divino e creato; e quando si riunirono rifletterono su ciò e fu stabilita tutta la ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] il chiaroscuro pittorico è ancora ampiamente sorretto dal tratteggio lineare (anche incrociato) e dalla linea di contorno. Il mosaico della Battaglia diAlessandro (v. philoxenos) ci mostra (in una copia in parte incompleta da una grande pittura) il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 24, in Arti figurative, III, 1947, p. 57; A. Giuliano, in Rend. Pont. Acc., XXVII, 1952-1954, p. 207 ss. Teste diAlessandrodi Stoccarda, Cleveland, Parigi (Museo Guimet): Arndt-Bruckmann, nn. 922-23 e 1201-2; C. Watzinger, Exp. von Sieglin, II, I b ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] vive del tempo. In questo contesto Marinetti, che aveva respirato l’aria cosmopolita diAlessandria d’Egitto e vissuto a Parigi i fermenti di una società moderna, ricollegandosi all’irrazionalismo filosofico e spingendo alle estreme conseguenze la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] nell'Agorà e sulle pendici meridionali dell'Acropoli per opera dei dinasti di Pergamo e diAlessandria. Un'ipotesi recente rivede la nomenclatura e la funzionalità della vasta area di stoài che chiude, nella seconda metà del II sec. a. C., il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ; D. G. Hogarth, op. cit., p. i ss. (scoperte degli anni anteriori alla fondazione e alla prima attività del museo diAlessandria). Per gli anni successivi le scoperte si trovano più o meno ampiamente e regolarmente registrate nel Bulletin de la Soc ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] tali città, se si eccettuino le città carovaniere (si confronti quello che dice Vitruvio, ii, pref. 3 nell'aneddoto diAlessandro e la città senza campagna progettata dall'architetto Deinokrates).
Pare tipica per le città della Mesopotamia l'assoluta ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957; A. Adriani, Divagazioni intorno a una coppa paesistica del Museo diAlessandria, Roma 1959 (contrastato da F. Matz, in Gnomon, 1960, p. 289 ss. e Ch. Picard, in Revue Arch., 1960 ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] in data ignota (Mo., n. 950). Autore della S. era Theomnestos di Sardi, di data ignota, posteriore però in ogni caso ad Alessandro Magno.
93. - Chaireas, figlio di Chairemon, di Sicione, vincitore del pugilato dei fanciulli in data ignota (Mo., n ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....