STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Luigi Antonio (Torino, 14 gennaio 1838 - Siena, 26 giugno 1863), prima di esibirsi di nuovo in due concerti a corte, cui seguì la firma del contratto con l’impresario Alessandro Lanari; lavorò spesso con il baritono Giorgio Ronconi e il tenore ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] » posta sulla base della statua raffigurante S. Caterina.
La cappella, dedicata ai Ss. Girolamo e Caterina d’Alessandria, fu ceduta al vescovo di Cadice, Girolamo Theodoli, nel 1569; e il M. poté forse essere scelto dal committente grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] 1805, anno in cui è documentato il pagamento per tre monocromi dipinti nella chiesa di S. Paolo Maggiore di Napoli.
La produzione diAlessandro presenta strettissime affinità stilistiche con quella del padre, del quale riprende motivi compositivi e ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] (1648) – che Previtali ebbe lungo tutto l’arco della carriera.
Datato 1504 è lo Sposalizio mistico di s. Caterina d’Alessandria, con s. Giovanni Battista (Londra, National Gallery), il cui schema compositivo – ribadito dallo stesso Previtali in ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] (Parma, palazzo comunale). L’opera fu compiuta per l’entrata solenne di Maria del Portogallo, giunta a Parma per sposare Alessandro Farnese, figlio di Ottavio, il 24 giugno 1566. In quest’occasione venne a lavorare a Parma anche il giovane pittore ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] pulcini» (Vasari, 1568, 1881, p. 611; Mozzati, 2008).
Sempre al 1526 risale lo Sposalizio mistico di s. Caterina d’Alessandria alla presenza di s. Pietro martire, commissionato dalla Compagnia del Bigallo per un tabernacolo all’angolo tra via delle ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] ’affresco staccato con S. Leone Magno del Museo civico di Sansepolcro e una S. Caterina d’Alessandriadi collezione privata, altre due opere ispirate ai modelli di Raffaello, di Michelangelo e di Giulio studiati nell’Urbe.
La pala Sellari inaugurò un ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] 209-231.
Cresti, Emanuela & Moneglia, Massimo (a cura di) (2005), C-ORAL-ROM: Integrated reference corpora for spoken Romance languages, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Laudanna, Alessandro et al. (1995), Un corpus dell’italiano scritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] nella Pietà (1564-64, Urbino, Galleria Nazionale dell’Umbria), uno dei primi esempi di pittura riformata.
Analogamente, il "gran cardinale” Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, si rivela mecenate dai gusti principeschi per quanto attiene i propri ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] mise all’Indice tutte le sue opere a stampa, tranne le poesie.
Alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, fu eletto papa con il nome diAlessandro VIII proprio Pietro Ottoboni, irremovibile oppositore dei quietisti, che riprese le ostilità contro Petrucci ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....