CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Angeli che reggono i misteri della Vergine affrescati nel 1600 nel coro di S. Maria in Trastevere su commissione diAlessandro de' Medici, nominato quell'anno cardinale del titolo di quella chiesa (Cristofori, 1888, p. 81). Dal 1600 al 1603 circa il ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] tra il 1742 e il 1746, talvolta accanto al padre, per esempio nella Finta cameriera di Gaetano Latilla (Venezia 1743, Alessandria 1746), nello Scialacquatore di Orlandini (Firenze 1744) e nella adespota Serva per amore (Firenze 1744). Rare sono le ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ma da giovani appassionati della montagna, e il libro che il M. pubblicò, Paropàmiso (il nome attribuito dai greci diAlessandro Magno a quella regione; Bari 1963, quindi, con qualche aggiornamento, Torino 1997 e Milano 2003), non fu in effetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] ’ultima, gli spazi pubblici si riempiono di ritratti non più tipologici ma individualizzanti – anche se spesso di ricostruzione – di grandi poeti e filosofi del passato, mentre nel nuovo mondo che sorge dopo Alessandro Magno ci sarà ampio spazio per ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Carmelo, s. Maria Maddalena e s. Caterina d’Alessandria per il santuario mariano a San Romano, presso Pisa, Notizie de’ professori del disegno…(1681-1728), con nota critica e suppl. a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1974, pp. 263, 264, 311, 633; VI, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] della sagrestia settentrionale. A queste imprese vanno avvicinate l’Assunzione della Vergine nella chiesa di S. Alessandro a Milano (1612-13) e il Martirio di s. Teodoro nella cappella Trivulzio in S. Stefano a Milano (1613; Squizzato, 2013).
Nella ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] 1999: 103-105). Importante è anche il riferimento all’uso romano contrapposto a quello fiorentino nelle osservazioni diAlessandro Tassoni alla prima edizione (1612) del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che per altro si riallacciava alla ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] a connettivi testuali, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 15-31.
Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] A. Colombo - G. Colombo, in RIS2, Bologna 1942, pp. 106-108; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII, II, 2, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1987, pp. 34, 76 s., 83-85, 194, 261-264, 375-381, 446-448, 459 s., 509-511, 529 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista diAlessandro [...] Orazio, Epistole II, 1, 237-244, addirittura con un editto) nel 336 a.C.; da questo momento, e fino alla morte diAlessandro nel 323 a.C., Lisippo raffigurerà numerose volte il principe, in statue singole e in gruppi scultorei, dando inizio al genere ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....