di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] Folena 1990: 25). Il tedesco compare ancora in area fiorentina in alcuni canti carnascialeschi e nell’Amor costante diAlessandro Piccolomini (1536), mentre in area veneziana l’italo-tedesco dei glossari commerciali si riflette nelle canzonette della ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] del clero e del senato romano.
Gli fu opposto un diacono che era venuto profugo da Alessandria, il greco Dioscoro, già amico di Simmaco e collaboratore di Ormisda ai tempi della pace del 519con la Chiesa costantinopolitana. Solo la sua morte avvenuta ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Belliniano e tale Gerolamo. I dipinti del C., distrutti nell'incendio del 1577, raffiguravano il Papa Alessandro III che concede indulgenza e l'Incontro di papa Alessandro III con il doge in Ancona.Invece il 7 febbr. 1508 (more ven.:1507), in una ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 1664, sul piano della forma. Sappiamo che inventore e organizzatore dei concetti e dei simboli fu l'umanista Alessandro Maggi di Bassano, mentre le iscrizioni furono dettate da Giovanni Cavazza e trascritte da Francesco Poviciano: autore dei cartoni ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] , la lebbra è stata inizialmente portata verso l'Occidente, nel 4° secolo a.C., dalle milizie diAlessandro il Grande di ritorno dall'India, per poi progressivamente diffondersi con l'espansione romana in Europa. Come attestano recenti ricerche ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] criticamente in E. Cecchini, Le epistole metriche del M. sulla poesia, in Tradizione classica e letteratura umanistica per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al., Roma 1985, I, pp. 102-106, e in Écérinide. Épîtres métriques sur la poésie ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Francesco Bartoli (1776, p. 82), lo ricordano come «torinese». Più tardi Noemi Gabrielli (1940) e Alessandro Baudi di Vesme (1968) hanno pensato a una nascita ad Alessandria, o a Novara (Giussani, 1987; Frangi, 1994, p. 161, nota 4), all’epoca parte ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] ’estate se poté prendere parte a incontri con Trifon Gabriele (come ricordò nel 1551 dedicando un’edizione della Lettera diAlessandro Citolini), che sarebbe morto nell’ottobre. Nel maggio del 1550 si scusava con Aretino per non avergli ancora potuto ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] , calligrafici nella fattura e convenzionali nelle pose e nelle espressioni, che consegnò alla Guardaroba medicea l'11 febbr. 1585: quello diAlessandro de' Medici - per il quale s'ispirò a un ritrattino eseguito dal Pontormo, oggi all'Art Institute ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] e il Teatro, Genova 2009, pp. 213-220; la scheda di M. Dolores Pesce, in E. S. e il teatro. La poetica del travestimento, Alessandria 2003; la Bibliografia e teatrologia, a cura di F. Condello - C. Longhi, in E. Sanguineti, Teatro antico. Traduzioni ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....