SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] la sua morte nel 1580: la stessa Rotonda, i palazzi di Enea Thiene e diAlessandro Porto, ma soprattutto il Teatro Olimpico (1584), dove, nel ridisegno del sistema di accessi, nella riconfigurazione del frons scenae e soprattutto nella realizzazione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , p. 379). Il lungo inventario della collezione di Giovan Carlo Doria, databile al 1617, documenta la presenza di dieci tele di Strozzi (Farina, 2002, pp. 130 s.; Morandotti, 2017b), tra cui Alessandro consegna la corona ad Addolomino (Tokyo, Fuji ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] quale debutto assoluto); e nel teatro Verdi della stessa città affrontò la prima opera, una novità di Giorgio Federico Ghedini, Maria d’Alessandria, il 19 novembre 1960. Cinque giorni dopo diresse per la prima volta a Milano, alla Piccola ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] riviste cui collaborò, da La Nuova Europa di Luigi Salvatorelli a Il Politecnico di Elio Vittorini, da Belfagor di Luigi Russo a Letteratura diAlessandro Bonsanti, da L’immagine di Cesare Brandi a Società di Ranuccio Bianchi Bandinelli, da Comunità ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] i limiti cronologici del poema (un elemento decisivo ai fini della conservazione integrale del testo): tale la siiloge diAlessandro De Ritiis. Ancora nel Cinquecento la Cronaca aquilana fu considerata come l'inizio tradizionale per ogni successiva ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] degli inganni nati per beffa tra ‘grandissimi mercatanti italiani’ e delle calunnie d’uno di questi, Zinevra, dopo sue vicende drammatiche, ritrova in Alessandria d’Egitto il suo calunniatore tra ‘molti mercatanti e ciciliani e pisani e genovesi e ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] dimensione e sono mosse da ambizioni teoriche, come quella di Angelo Cerutti, che fu collaboratore diAlessandro Biagioli (celebre maestro di italiano a Parigi): si fregia del titolo di Grammatica filosofica della lingua italiana (18352), anche se ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] - "Bernardinus linea Apellea" - che compare sul Compianto su Cristo morto con s. Caterina d'Alessandria, una tavola datata 1545, ora alla Galleria Sabauda di Torino, che presumibilmente proviene da S. Sebastiano a Biella (Schede Vesme, p. 1411).
Ciò ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Il 17 luglio dell’anno successivo, infine, pattuì con la Scuola dei battuti di Noale, e di nuovo in compagnia diAlessandro da Caravaggio, la realizzazione di un polittico in sei scomparti, dei quali sopravvive oggi solo la sciupatissima Assunzione ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] per il colorismo del maestro cadorino si apprezza anche nei dipinti correttamente collocati da Alessandro Ballarin (1990, 2006, pp. 197-205) negli anni di poco successivi alla pala trevigiana, come il Tobiolo e l’Angelo della Galleria Borghese ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....