SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] seguirono: le lotte fraterne fra gli Asmonei Aristobulo ed Ircano, e ancor prima le stragi di Farisei e di insigni personaggi giudei compiute da Alessandro Ianneo.
L'autore della raccolta sembra unico: esso doveva appartenere al partito fariseo che ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] 1409 un concilio, il quale aveva deposto come eretici e fautori di scisma Gregorio XII, il successore del papa romano, Benedetto XIII, l'avignonese, eleggendo un terzo papa, che fu prima Alessandro V, poi Giovanni XXIII. La maggior parte dei fedeli ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] breve sintesi dell'intera dommatica e morale; per questo motivo è rimasto finora il primo tra le opere di teologia catechetica. S. Alessandro Sauli, barnabita, ne fece un piccolo volume col titolo: Dottrina del catechismo romano (1581), oltre a un ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] ha lasciato due capolavori nei due grandi cammei detti dei Tolomei, uno di Leningrado e l'altro di Vienna, nel quale ultimo sono state riconosciute le effigie idealizzate diAlessandro il Grande e della madre Olimpia.
L'arte romana dei cammei, mentre ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] dell’U. (pari a 15‰ nel quadriennio 2010-13) è più elevato di quello dei suoi vicini (Moldavia e Bielorussia) e tra i più alti d’ and politically urgent issue, ed. G. Brogi, G. Lami, Alessandria 2005; K. Boeckh, E. Völkl, Ukraine. Von der Roten ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Gioacchino da Fiore; fu riaffermato il primato del pontefice romano (collocando dopo la sede apostolica i patriarcati di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme); fu infine imposto l'obbligo della confessione a tutti i fedeli almeno una ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] d'Europa (Galli, Iberi, Liguri, Tirreni, "popoli delle isole"); i libri VII-XVII comprendevano il periodo tra la guerra di Troia e la morte diAlessandro; i libri XVIII-XL la storia dell'età dai Diadochi a Cesare. A noi sono rimasti integri solo i ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] Falero; ma che tuttavia molto lo stimassero i contemporanei lo prova l'invito di Tolomeo Filadelfo che lo avrebbe voluto in Alessandria. Morì ancora giovane, a 51 anni; e la tradizione racconta che affogasse bagnandosi nelle acque del Falero. La sua ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] spedizione del generale Bonaparte in Egitto (1798-1799).
Appena occupata Alessandria, e stabilitavi una pubblica amministrazione locale sotto controllo francese, Bonaparte lasciò poche migliaia di uomini a presidiare la città, e avanzò con il grosso ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] il sito della Villa Adriana era già ridotto presso a poco alla condizione di rovina quale lo vediamo oggidì.
La prima ricerca di oggetti d'arte risale ai tempi diAlessandro VI (1492-1503) nel cosiddetto Odeo, ove sarebbe stato trovato il famoso coro ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....