È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1906; G. Scaffini, Notizie intorno ai primi cento anni della dominazione veneta in Creta, Alessandria 1907; F. Nani Mocenigo, Delle ribellioni di Candia, Venezia 1902; S. Xanthoudides, Συνϑήχη μεταξὺ τῆς ἑνετικῆς Δημοκρατείας καὶ Αλεξίου Καλλιέργου ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , iniziata già dal suo maestro Alberto Magno, e la sintesi di Aristotele e di Agostino in filosofia e in teologia. Conosce anche i commentatori greci di Aristotele, quali Alessandro d'Afrodisia, Temistio e Simplicio. Il suo confratello Guglielmo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] caratterizzano anche le necropoli dell'Egitto ellenistico-romano: come tuttora si vede nella "catacomba" di Kêm-el-Shugafa e nella necropoli di Anfushy presso Alessandria. Di età più tarda (sec. III d. C.) è l'ipogeo sepolcrale, con pitture d ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] pavimento lastricato, l'arco trionfale dell'entrata han lasciato tracce sicure nell'Ospizio russo d'Alessandro.
Gerusalemme cristiana. - Sotto il regno di Costantino (306-337) nasce la prima arte cristiana a imitazione dell'architettura classica con ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la prescelse lungo tempo a sua dimora. Passati i Canossa al partito antimperiale, Mantova ospitò nel 1064 il solenne sinodo diAlessandro II e in quell'occasione fu ufficialmente venerata la reliquia del Preziosissimo Sangue, che si vuole recata da S ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] un altro Seicento, più composto e severo, è bensì esistito: il Seicento che compare nella Vita di Torquato Tasso, scritta dal Manso, in quella diAlessandro VII, dettata dal card. Sforza Pallavicino, in quella del Galilei, composta dal Viviani. Ma il ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] cui si discorreva. Così più cose vengono fuori sotto il nome d'Isocrate, di Platone e di Demostene, in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere diAlessandro Magno e dei successori, dell'indiano Calano e dello scita Anacarsi. Nel sec. I ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] scrittore cristiano poté veramente sottrarsi. Ippolito romano commentò allegoricamente il libro di Daniele, Clemente alessandrino numerosi passi scritturali. E da Alessandria, patria di Filone, venne Origene, il quale, nel IV libro del De Principiis ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dogmatico, ma senza buon successo. L'ultima grande persecuzione ebbe luogo sotto il katholikos di Eǧmiadzin, Ephrem (Efrem) I di Dzorałeł (1809-1831): lo zar Alessandro I faceva ogni sforzo per attirare gli Armeni nei suoi stati, e vi riusciva ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] storia antica svoltosi in quel mondo mediterraneo la cui conoscenza, limitatissima al tempo di Tucidide, si era fatta allora piena per effetto della conquista diAlessandro prima e della conquista romana poi. Ciò dà appunto la misura dell'importanza ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....