SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] in Asia con centro in Siria diventa ben presto consapevole nei Seleucidi, ma si nota già inconsapevole fin dalla morte diAlessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell'impero hittita in poi (che del resto aveva il suo centro ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e per la esecuzione dei particolari dei personaggi. "Cristo Giovan Conte quello del Cardinale del Mortaro"; "Alessandro Carissimo da Parma per le man di Cristo" annota fra l'altro nel codicetto Forster II, ff. 2 e 6, fermando così dati importanti ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , il diritto delle due nazioni su tali paesi. Tale investitura fu fatta, essenzialmente, con la bolla Inter coetera diAlessandro VI (1493).
Essa spartiva tra Spagna e Portogallo l'intero mondo extraeuropeo scoperto e da scoprire, mediante la famosa ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] latino, e tanto meno mettere in alessandrini; esponeva gli errori e le goffaggini dei saggi di versione dati dal Voltaire. Anche Alessandro Verri accusava il Voltaire o di non capire l'inglese, o d'aver voluto a bella posta rendere lo Sh. ridicolo ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Il Policlinico, Sezione Chirurgica, fondato nel 1893 da Durante e diretto da Alessandri; l'Archivio Italiano di Chirurgia di M. Donati (1919); Gli Annali italiani di Chirurgia di G. Pascale (1922). In Inghilterra, The British Journal of Surgery (1913 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] d'oro che non una moneta, accettato in qualsiasi momento per il suo valore intrinseco e di cui lo stato garantiva il peso e la lega. La stessa cosa fece Alessandro, dando all'oro, coniato in masse enormi, lo stesso peso che al suo argento; onde venne ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] .
Le notizie sulla storia dell'Armenia sino alla conquista diAlessandro sono in complesso molto scarse; quelle raccolte nella tradizione indigena prive di fondamento. Da Alessandro fu posto nel 331 al governo di essa un Mitrine che già era stato al ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , come esigeva il gusto del sec. III. La dottrina dominante nell'Alessandriadi quell'età è aliena dal grande epos: essa si contenta, quanto alle dimensioni, di quelle di una recitazione rapsodica, ma sostituisce l'epopea antica con merce più ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] che già aveva messo completamente da parte Roma e l'Italia per sostenere la tesi che l'origine di tali costruzioni dovesse ricercarsi in Alessandria, è tornato ora sullo stesso argomento e, pur tralasciando d'insistere su quel preteso luogo d'origine ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dei santi Domiziano e Mangoldo per la collegiata di Huy 1173; reliquiario diAlessandro per l'abate Vibaldo di Stavelot e Corvey 1145 al Museo di Bruxelles; arca di sant'Eriberto in Deutz sul Reno); di Nicola di Verdun autore dell'arca dei re Magi ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....