SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tra due fuochi, i ribelli furono spaventosamente decimati; e poi espulse quindicimila famiglie, specie di "rinnegati", le quali ripararono ad Alessandria, a Fez, nell'Isola di Creta, dove fondarono un regno: fu blando soltanto verso i fuqahā' per non ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] generazione, e si risente nel Sokolov, nel Halberg, nel Krylov, nel Pimenov, nell'Orlovskij, ecc., artisti del tempo diAlessandro I e di Nicola I. Sono anche da ricordare la scultura decorativa del sec. XVIII, e in modo particolare la manifattura ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] vicina penisola gli antichi dominî siracusani, pur senza riuscire a domare i Bruttii. Nel 306 egli assunse titolo di re, sull'esempio dei generali diAlessandro, e pose per primo il suo nome con questo titolo sulle monete.
Ma appena egli chiuse gli ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] redente e nel lontano Mezzogiorno, a cui esso era più specialmente rivolto. Seguirono alcune settimane di adunate e di azioni di forza; a Vicenza, a Novara, ad Alessandria, a Cremona. Qui Mussolini, il 24 settembre, disse: "Il Piave non è una fine ma ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Borsippa presso Babilonia, Amorgo, la Cilicia, l'Egitto, dove si tesse il lino ovunque per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana i maggiori centri sono Patre in Acaia, Mileto, Sardi nella Lidia, la Frigia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] d'oro; peraltro Lucio II, accettando l'omaggio, usò ancora il titolo di "dux portucalensis" e soltanto Alessandro III, nel 1179, riconobbe il titolo regio. Alfonso trascurò di pagare il censo; Sancio I pagò gli arretrati, dietro istanza della corte ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] importanza alla questione circa la durata della vita umana, questione fondamentale di tecnica delle assicurazioni sulla vita. Il celebre giureconsulto Ulpiano, ministro diAlessandro Severo, ci ha poi trasmesso una valutazione della vita probabile ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] durante il secondo millennio a. C. si stabilirono sulla costa occidentale e meridionale dell'Asia Minore, e, dal tempo diAlessandro Magno in poi, diffusero la loro lingua e cultura anche nel retroterra. Così nell'Anatolia dal periodo ellenistico per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , abolì tutti i decreti contro la libertà ecclesiastica. Ma ciò non impedì l'alleanza diAlessandro VI con Luigi XII ai danni del duca di Milano.
Coi re di Spagna non si ebbero debolezze; la politica ecclesiastica si mantenne su una linea energica ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del corpo poteva essere indipendente dalla funzione anche se ornato di una formula superlativa - ἀρχισωματοϕύλαξ - e costituiva quindi una decorazione per dignitarî anche lontani dalla corte e da Alessandria. Ma la funzione a corte esisteva ed era ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....