GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] , Registri concessioni, reg. 8, c. 235v; Materie economiche ed altre, mm. 13, f. 55; 14, f. 1; Arch. di Stato diAlessandria, Arch. Picco Gonzaga d'Uviglie, cass. 105 (24 apr. 1631); Casale Monferrato, Arch. stor. del Comune, Arch. Magnocavalli ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] due grandi teleri (già Roma, collezione privata) raffiguranti La famiglia di Dario davanti ad Alessandro e Archimede nella biblioteca diAlessandria, assegnando a Tiepolo la sola esecuzione delle figure.
Al 1724 risale il suo viaggio a Roma. Entrato ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] , ecc.) che enfatizzavano o la componente razionale, basata anche sui primi studi anatomici e fisiologici condotti presso il Museo diAlessandria nei decenni a cavaliere del 300 a.C., o quella empirica, attenta ai segni clinici e al loro significato ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] ’esercito italiano con l’anzianità e i gradi maturati nel frattempo. Assegnato al comando della divisione militare territoriale diAlessandria, dall’inizio del 1873 entrò in conflitto con molti ex garibaldini per aver aderito alla sottoscrizione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] XV, Le siracusane, che descrive l’ammirazione di due donne siciliane di fronte alle bellezze diAlessandria e al fasto di una cerimonia in onore di Adone. Tra gli esponenti di questo genere letterario, alcune citazioni antiche riferivano anche ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. diAlessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] des veines d'eau,ibid., pp. 81-190, con 1 tav. f.t.
Fonti e Bibl.: M. d'Azeglio, I miei ricordi, a c. di A. M. Ghisalberti, Torino 1949,ad Indicem; Anonimo,Necrol. del professor G. B., in Gazz. piemontese, 5 sett. 1839; L. F. Menabrea, Discours sur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] dai grandi patriarcati, caratterizzati spesso da un atteggiamento attivo e militante.
È il caso, ad esempio, diAlessandria: le tensioni tra le masse cristianizzate e gli altolocati circoli pagani sfociano, secondo l’interpretazione corrente, nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] filosofiche fondate da Platone e Aristotele continuano a prosperare per molto tempo anche dopo l’età diAlessandro (la chiusura della scuola platonica di Atene, in particolare, ha luogo solo nel 529 sotto Giustiniano), affiancate però da tutta una ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] la Corsica. Si sottrasse così all'esecuzione della condanna a morte, emessa il 26 ottobre dal Consiglio divisionario di guerra diAlessandria.
Stabilitosi a Bastia, strinse amicizie con altri esuli e con patrioti corsi, tra cui S. Viale, P. Sterbini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] in passato era stata filoimperiale, ormai isolata, aderisce alla Lega; e naturalmente ne fanno parte Alessandro III e un nuovo Comune, quello diAlessandria, sorto da poco e così denominato in suo onore.
Barbarossa, trattenuto in Germania da problemi ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....