Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] altro che la possiede in grado minore, quest’ultimo la riceve dal primo.
Alessandrodi Afrodisia, De anima, in Alessandrodi Afrodisia fra naturalismo e misticismo, a cura di G. Movia, Padova, Antenore, 1970
La cultura europea dei secoli dal VI all ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] far parte del Congresso consultivo permanente della guerra, e il 22 marzo 1849 fu incaricato di organizzare la difesa diAlessandria. Dopo la sconfitta di Novara gli fu offerto nuovamente il portafoglio della Guerra, che rifiutò, accettando invece il ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] ’opera del M.; il successo di pubblico e di vendite segnò il persistere di un certo gusto collezionistico: L’autunno venne acquistato dal Banco di sconto di Venezia, Giosuè Carducci da B. Levi de Benzion diAlessandria d’Egitto, Pescheria da Domenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] a Calicut, sulla costa occidentale dell’India. Tuttavia, dell’India la cultura europea aveva notizie che risalivano almeno ai tempi diAlessandro Magno, e del Catai e del Cipango (la Cina e il Giappone) aveva narrato Marco Polo nel Milione, un libro ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Orsini, mentre Giulio raggiungeva Venezia per raccogliere le forze necessarie a contrattaccare. Nell’agosto del 1503, la morte diAlessandro VI e l’uscita di scena del Valentino permisero ai Vitelli (e ad altri signorotti spodestati dai Borgia ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] sbocchi della valle dello Scrivia, cioè il territorio fra Novi e Serravalle. Successivamente avanzò con la sua divisione verso Alessandria e di là giunse fino a Valenza, dove, unendosi alla 1a e 2a divisione, dovette proteggere le sponde del Po. In ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] risentito del conflitto. Nel 1712 fu trasferito a Cuneo, dove restò sino al 1714, quando fu nominato governatore diAlessandria.
Era questo un incarico particolarmente delicato, poiché i ceti dirigenti della città, annessa allo Stato sabaudo solo l ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] quale professore, predicatore e scrittore, si svolse in Alessandria, la città più importante dell'Impero, dopo Roma. Qui si formò la sua personalità di filosofo, di cristiano e di scrittore, e la posterità giustamente lo conobbe come C. Alessandrino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] il gusto per le trattazioni sistematiche, per alcuni problemi specifici di patologia, di chirurgia, e, nel caso diAlessandrodi Tralles, per la magia. La biblioteca araba di derivazione greca del IX secolo comprende dunque in tutto diverse centinaia ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] 187; F. Gasparolo, I quadri del M. e la Pinacoteca civica diAlessandria, Alessandria 1916; R. Ghezzi, Un album di disegni di G. M., in Rivista di storia, arte e archeologia per la Provincia diAlessandria, XLIII (1934), pp. 3-10; Id., G. M., pittore ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....