DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] a commissioni giudicatrici in vari concorsi (facciata di S. Petronio a Bologna, teatro diAlessandria d'Egitto, fontana nella piazza del duomo di Prato, cimitero di Cremona, restauro del teatro Comunale di Messina, progetti per l'area della fortezza ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] progettò eccezionali macchine da guerra e teorizzò il principio dei vasi comunicanti; l'ingegnere Ctesibio diAlessandria costruì sofisticati orologi ad acqua e avveniristici automi.
Queste e numerosissime altre invenzioni, tuttavia, rimasero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] interpretazione.
Nel secondo commentario all’Isagoge viene ripresa la soluzione che fu già diAlessandrodi Afrodisia, celebre commentatore di Aristotele: sulla base della teoria gnoseologica dell’astrazione, uno dei capisaldi della filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] i principali centri di potere e di cultura dell’area mediterranea prima di giungere a quella araba: Morieno è infatti originario di Roma, studia a Bisanzio sotto la guida di Stefano diAlessandria, esercita la professione di alchimista a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] (alta val Tanaro, parte del Monregalese e della val Bormida, retroterra dei centri storicamente genovesi di Ovada, Gavi e Novi Ligure in provincia diAlessandria) e in Emilia (valli piacentine con Ottone, parmensi con Bedonia e Compiano). A est i ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] moderatismo nel Piemonte napoleonico: rifiuto e ricezione dei Lumi in C. V., in Ragioni dell’anti-illuminismo, a cura di L. Sozzi, Alessandria 1992, pp. 363-415; A. Testa, C. V., viaggiatore italiano negli Sati Uniti d’America (1825-1826), in Rivista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici diAlessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] finalizzati a mettere in buona luce Perdicca, uno dei protagonisti delle lotte tra i diadochi. Dopo la morte diAlessandro, la parabola del conquistatore è raccontata dal suo generale Tolemeo, il fondatore della dinastia che governa l’Egitto ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] botteghe, l’editore venne arrestato e condannato con un procedimento amministrativo a un mese di detenzione presso la fortezza diAlessandria. In realtà, l’assenza di un vero processo penale e la stessa mitezza della pena, i cui particolari peraltro ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] successiva tornata elettorale del 1968, allorché l'A. venne eletto nella lista PCI-PSIUP per il Senato nei collegi diAlessandria-Tortona e Torino-Mirafiori (era stato candidato anche a Cuneo-Saluzzo), optando per il primo. Al Senato fece appunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] sia didattico che filosofico) contengono interpretazioni spesso divergenti del pensiero dello Stagirita. Uno dei principali commentatori antichi è Alessandrodi Afrodisia, nato alla fine del II secolo e scolarca del Liceo, che difende il pensiero ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....