CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] bibliogr. della letter. ital., II(1894), pp. 206 s.; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, arte, arch. della prov. diAlessandria, III(1894), pp. 29-52, 171-73, 229-31, 316-19; L.-G. Pélissier, Louis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] “santone” che nel corso della vita aveva professato il cristianesimo e il cinismo; l’Alessandro, incentrato su un altro mago e ciarlatano, Alessandrodi Abunotico.
Luciano esprime giudizi anche sul mondo della cultura. Condanna il vacuo collezionismo ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] , XIII (1913), pp. 110 ss.; F. Gasparolo, Alcune not. circa il pittore G. C. (Il Moncalvo), in Riv. di storia,arte,archeol. per le prov. diAlessandria e Asti, XXIX(1920), pp. 33 s.; Id., Memorie stor. valenzane, I, 1, Casale Monferrato 1923, pp. 147 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] . Poco dopo, nel 1793, il duca d’Aosta fu al fianco del generale austriaco Michelangelo Alessandro Colli nella valle Stura di Demonte per tentare di recuperare il Nizzardo, ma la campagna militare fu favorevole ai francesi, che presero il colle dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte diAlessandro [...] copiare il contenuto dei testi che si trovavano a bordo delle navi che entravano nel porto diAlessandria.
Un passo di Ateneo di Naucrati (Deipnosofisti, 5, 206d – 209b) relativo alla grande nave Syrakousia costruita da Archimede a Siracusa e diretta ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Ex illa die (1715). Il 18 sett. 1719 il M. fu nominato da Clemente XI patriarca diAlessandria in partibus infidelium, il 21 fu consacrato vescovo nella chiesa di S. Carlo al Corso; il 3 ottobre si recò a Pavia per congedarsi dai suoi parenti ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] a palazzo con tutti gli onori e consultare riguardo al suo problema il pontefice e i patriarchi diAlessandria, Antiochia e Gerusalemme, dato che Nicola cercava di invitarlo alla prudenza e non si decideva a celebrare le nozze. A questo punto Nicola ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] conobbe due sviluppi: una corrente universitaria in lingua latina, fondata sugli algoritmi teorici del sec. 13° da Alessandrodi Villedieu e Giovanni di Sacrobosco, e una corrente commerciale in lingua volgare, che ebbe per origine il Liber abaci ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] interpunzione più completo del mondo antico, il Perì stigmē ̂s tē ̂s kathólou «Sulla punteggiatura in generale» di Nicanore diAlessandria (II sec.), dove sono citati otto segni: punto fermo (teléia stigmḗ), punto basso (hypoteléia), primo punto alto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] intuita da Giustino e approfondita da Clemente [diAlessandria], secondo cui la cultura pagana è parziale Brusa Caccia, Un Padre e la sua città. Il card. M. P. arcivescovo di Torino, Torino 1996; Atti del convegno su M. P. a dieci anni dalla ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....