DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] cap. quinto aveva criticato la posizione averroistica), con l'intelletto agente. Infine il fato, di cui il D. discute avendo presente soprattutto il De Fato diAlessandrodiAfrodisia ed il commento ficiniano a Plotino.
L'Esposizione dà il via ad un ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] diAlessandrodiAfrodisia, nella traduzione di Giorgio Valla, e i Problemata di Aristotele, in quella di Teodoro 241 s.; III, 2, pp. 600 s.; M. Cortesi, Un allievo di Vittorino da Feltre: G. da Lucca, in Vittorino da Feltre e la sua scuola ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] de Venetia" traduttore di Aristotele, AlessandrodiAfrodisia e altri commentatori aristotelici 5, 216, 222 n. 2, 346 n. 1. 393-404; A. Pelzer, notizia di A. B. Terebessy, Translatio Latina sancti Maximiconfessoris…, in Revue d'hist. ecclés., XLIII ( ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] parafraste Temistio, mentre il Donà pubblicò una traduzione dell'interpretazione diAlessandrodiAfrodisia (Brixiae 1495). Il F. fu in relazione con entrambi, ma soprattutto col Barbaro, di cui dovette conquistarsi la stima. Infatti, all'inizio del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] a Girolamo Donà, al tempo ambasciatore a Roma e noto per la versione del De anima diAlessandrodiAfrodisia (Brescia, B. Misinta, 1495), di grande diffusione nell'ambiente patavino, alla quale il trattato dà ampio spazio, richiamandosi alle ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] ; il secondo è la traduzione, a cura di Giovanni Battista Camozzi (Camosio) di Asolo - forse suo parente - dei Commentarii diAlessandrodiAfrodisia ai quattro libri della Meteorologia di Aristotele. Il privilegio fu concesso il 18 luglio1552 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] , limitato per il Cremonini che, come è noto, si rifaceva ai commentatori greci e ad AlessandrodiAfrodisia in particolare, assai ampio per il G., che difese le posizioni degli scolastici come le uniche autenticamente aristoteliche. La polemica ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] presi direttamente da G. tra il 1486 e il febbraio 1491 tra i "libri del Philelpho": AlessandrodiAfrodisia, Tucidide, Licofrone, le storie di Livio, a segnare un percorso equamente diviso tra filosofia, retorica e storia e che tuttavia doveva ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] Ragusio, le Inerrantium stellarum apparitionesac significationum collectio di Tolomeo (con testi paralleli di Plinio e Columella e ampio commento), una Apologia in favore di Teofrasto e diAlessandrodiAfrodisia "de vero tempore ortus atque occasus ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] Nel 1521 il F. curò altre due edizioni greche: in febbraio l'Organon di Aristotele, offerto al benedettino I. Squarcialupi, e in dicembre il commento diAlessandrodiAfrodisia agli Analitici primi, dedicato ad A. Nifo, allora professore in Pisa, con ...
Leggi Tutto