PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ellenica.
Gli Arsacidi. - La morte prematura impedì ad Alessandrodi realizzare il suo sogno d'un impero che superasse le . Le colonne di pietra che sono state lavorate qui, furono portate da una località che si chiama Afrodisia in Lidia. Gli ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] gli scolastici, fra i quali primeggia S. Tommaso d'Aquino). Altri invece sostennero in vario modo trattarsi di un principio universale e impersonale (così Alessandro d'Afrodisia, e così gl'interpreti arabi, fra i quali culmina Averroè. Tra gli ...
Leggi Tutto
TOPICA
Bruno Nardi
. Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche.
A [...] nell'Occidente latino si leggevano e commentavano gli scritti topici di Cicerone e di Boezio, tra gli Arabi si leggeva la Topica aristotelica coi commenti di Teofrasto, diAlessandro d'Afrodisia e di Temistio, ai quali si aggiunsero le esposizioni d ...
Leggi Tutto
ZENADE (Ζηνᾶς)
Giacomo Caputo
Scultore, figlio di un Alessandro, di cui si ha il nome per due busti del Museo Capitolino, l'uno di Clodio Albino o Macrino, l'altro d'ignoto. Corretto, ma freddo, è ritenuto [...] appartenente alla scuola diAfrodisia, dove, accanto al nome Zenone, si trova anche quello Ζηνᾶς.
Bibl.: Corp. Inscr. Gr., 6149, 6150, 2768; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., 2ª ed., I, Stoccarfda 1889, p. 426, par. 611 B. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] forme nuove vengono fabbricati non più soltanto ad Alessandria, ma nelle officine di Aquileia e particolarmente di Colonia sul Reno (v. toreurica; vetro nuova ed., 1964); M. Squarciapino, La scuola diAfrodisia, Roma 1943; M. Pallottino, L'arco degli ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] non esiste. Nel suo indefesso citare - da Alessandro d'Afrodisia a s. Tommaso, da Simplicio a Zabarella - non v'è cenno agli scritti di quello. E, pur citando Raguseo, l'oppositore di Cremonini, Contarini riesce ad evitare la benché minima ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sculture sono attribuite agli artisti della cosiddetta Scuola diAfrodisia in Asia Minore. Alla stessa scuola si Oltremare, Urbino 2002.
L’eredità punica nell’africa romana
diAlessandro Campus
Unde interrogati rustici nostri, quid sint, Punice ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] tempi diAlessandro Magno. Tali reperti, numerosi anche se spesso monotoni dal punto di vista materiale (marmo del Proconneso, diAfrodisia, di Efeso, di Sidamara, di Docimeo, ecc.), sia le maggiori e migliori officine di scultori cui era affidata ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] dice manifestamente una calunnia, una falsità" (Epistolae, LXXXI: e il Donà ripete il concetto nella prefazione al De anima diAlessandro d'Afrodisia). Non è quella del Barbaro - come non era quella del Petrarca e del Valla e del Donà e non sarà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] si fonda sulla traduzione del De materia medica di Dioscuride (I sec. d.C.), mentre la conoscenza di altri rimedi magico-simpatetici di origine animale si deve con tutta probabilità a Senocrate diAfrodisia (I sec. d.C.). Dal Physiologus, il più ...
Leggi Tutto