BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] F 233 sup. n. 556, 246, inf. nn. 55 e 161; Spina Barelli, n. 67; ma più verosimilmente il n. 62 del medesimo catalogo gabinetto "delle fatiche d'Ercole", assai più moderni dei precedenti, e i disegni di molti stucchi eseguiti da Alessandro Casella. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] una delle cause di disgregazione dell’unità statale, rappresenta per tutto il secolo la spina nel fianco della monarchia Roma.
È Alessandro VII ad avviare un processo di riconsiderazione e ridimensionamento della politica di grandezza della Chiesa, a ...
Leggi Tutto
Carlo VIII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, [...] campagna, il detto di Alessandro VI, ripreso da Philippe de Commynes, secondo il quale la conquista dell’Italia avvenne «col gesso», sia stata una spina nel fianco della Repubblica fiorentina e abbia occupato buona parte dell’attività politica del ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] fu l’incontro con Alessandro Volta che lo introdusse nella medicine, XIX (1946), 4, pp. 455-458; G. Spina, E. V., in Scientia medica italica, VII (1959), 3, tra il Galvani ed il Volta…, in Pagine di storia della medicina, XII (1968), 5, pp. 9-15; ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] Negri, Alessandro Codivilla, Iginio Sormani, Egidio Secchi, Ambrogio Binda). Un necrologio comparve sul Corriere della sera del e di solidarietà, Milano 2003, passim; N. Spina, P. P.: il primo faro dell’ortopedia italiana, Macerata 2009; M. Bascapè - ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. [...] , Milano, Accademia di Brera; ecc.) risentì anche dell'influenza di L. Lotto. Attivo prevalentemente tra Brescia ; Alessandro Vittoria, Vienna, Gemäldegalerie). Dipinse anche numerosi ritratti a figura intera (Bernardo Spina e Pace Rivolta Spina, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] col limite settentrionale del dattero e del giuggiolo (Zizyphus spina Christi): qui vi è una vegetazione effimera di piante Di carattere tipicamente persiano è una tetradramma dell'età posteriore ad Alessandro e appartenente ad uno dei re-sacerdoti ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in difetto: 1. nel piano di concentramento in una zona (Alessandria-Casale) molto vicina al nemico, e secondo due linee di quella guerra confermò dunque l'importanza della nave da battaglia quale spina dorsale delle flotte; perciò nel 1905 la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dall'agilità di manovra della nave, ma anche dall'efficacia del tiro che essa poteva siluppare. Nell'età di Alessandro, i nuovi tipi le forze di linea continuarono a formare la spina dorsale della flotta; tuttavia quel trattato costituì una riduzione ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] seguirono Alboino in Italia. Tra le foci della Vistola e dell'Oder stavano, almeno dal sec. II nel 234, ultimo anno di Severo Alessandro, attaccarono in massa le difese romane. talvolta ai malfattori spezzata la spina dorsale. Nelle saghe si trova ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
autoricaricarsi
v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) • Prius ha due anime: un sofisticato motore...