GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] sembrava trarre lo spunto da un esempio vicino e significativo rappresentato dall'esperienza giovanile dell'arcivescovo di Firenze, Alessandro de' Medici, ricordato da un anonimo biografo mentre fabbricava altarini (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] nominata dal padre Alessandro VI e quando fu precettore di Clarelio Lupo, oratore e futuro segretario dell'imperatore Massimiliano, cc. Biiir-Diiiv dell'edizione del 1510) tratta della coltivazione del baco da seta. Il contenuto dell'opera vede, dopo ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Clerici e unica erede di Alessandro Filangeri di Cutò, nacque
In Nuovi Argomenti furono edite L’esequie della luna – un balletto sulla Palermo barocca 9, pp. 112-114). Su Carte segrete uscì invece La seta (1968, 2, 7, p. 191). Con Pier Paolo Pasolini ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] catafalco per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da Giacomo Della Porta in S. Maria Romae. L'immagine di Roma in età moderna (catal., Roma), a cura di C. De Seta, Milano 2005, pp. 22, 96; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] precocemente nella gestione della manifattura di seta di suo padre, in cui assunse personalmente responsabilità , il G. doveva riferire sulle trattative di Alessandro Bichi, insignoritosi della città, per instaurare, con il sostegno di Clemente ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] olenense e cappellano di papa Alessandro IV.
Per alcuni anni non ornamenti ecclesiastici, stoffe di seta e di tela, coperte et al., II, Paris 1917, nn. 22, 32 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] esecutivi dei quali Persico si avvalse dell’architetto Alessandro Pasquali.
Nonostante una nuova detenzione scritti e disegni dal 1926 al 1936 (catal.), Roma 1978; C. De Seta, Il destino dell’architettura. P. Giolli Pagano, Roma-Bari 1985; E. P. (1900 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] vederla: vestiva un drappo di seta bianchissimo e teneva sulla testa una prima volta, nel 1578, da Alessandro Allori insieme con la sorella Anna 1933-34), pp. 128-139; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] il 17 sett. 1603, a capo della nutrita rappresentanza senatoria che, vestita di "seta cremesina" accoglie, a S. Giorgio (da non confondere coll'omonimo figlio d'Alessandro, che, all'inizio del '600 è capitano delle navi e, poi, rettore a Cattaro ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] , riproduce parte di "una pittura ad acquarello sopra seta eseguita per un ventaglio dal giovane signor Formilli" ( Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, II, p. 77; A. Muñoz, Museo di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....