FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] nella cappella Sistina, senza concorso, per ordine di Alessandro VII, fra i soprannumerari. Nell'ambito di questa istituzione in Note d'archivio, n. s., I (1983), p. 213; F. DellaSeta, I Borghese (1691-1731). La musica di una generazione, ibid., p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] i Fregoso), alla revoca delle misure protezionistiche francesi sfavorevoli al commercio genovese dellaseta, alla rinuncia al , sia pure infruttuosamente, alla decisione di Alessandro VI di privare della dignità episcopale e dei benefici detenuti il ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Durazzo (o Durazzo Grimaldi). Le risorse della casata, fondate sull'arte dellaseta e sul commercio di questa, erano molto di Gabiano, rispettivamente sposati con una Giustiniani (sorella di Alessandro, doge nel 1611-13), una Saluzzo e una Brignole ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 nov. 1473, entrambi premorti al padre, e Lisabetta, andata sposa a Pandolfo Della Stufa.
Il M. continuò nel solco tracciato dal padre, oltre che per quanto riguardava l'attività nel campo dellaseta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Capponi, di cui era amico personale e collega nell'ambito dell'arte dellaseta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad duca Alessandro de' Medici.
Nonostante l'impegno ormai continuo nella vita pubblica, il M. continuò a interessarsi delle sue ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai concili sermone: a Nino Pirrotta nel suo 800 compleanno, a cura di F. DellaSeta - F. Piperno, Firenze 1989, pp. 41-64; G. Garsaniga, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] la Spagna. La morte a Venezia nel 1582 di Francesco di Alessandro, che, accusato di complicità in una congiura contro il granduca, altri ne venivano effettuati in industrie della lana, dellaseta, della concia e della tinta.
La fortuna commerciale del ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 541-543; J. Chater, et in sermone. For Nino Pirotta on his 80th birthday, a cura di F. DellaSeta - F. Piperno, Firenze 1989, p. 354; T. Carter, Jacopo Peri, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore dellaseta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] al 1502. Il 16 dicembre partecipò a un accordo segreto per il rovesciamento della dominazione francese a Genova iniziata nel 1499. Il patto, firmato da Alessandro Fregoso, vescovo di Ventimiglia, e dall’ambasciatore spagnolo a Roma Francisco de ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] magistrato dei Cinque del contado; dalla portata al Catasto presentata in questo stesso anno si sa che lavorava nella compagnia dell'arte dellaseta di Scolaio di Tommaso Ciachi. Dal 4 luglio 1453 ebbe l'ufficio di conservatore di Legge e nel 27 sett ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....