CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Stato di Rossano e una rendita di 10.000 corone sull'imposta dellaseta nel Regno di Napoli. Il C. accolse la proposta con grande cardinali presieduta dal fiscale Alessandro Pallantieri e questa nomina diede subito la misura dell'odio che ormai i ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] dal pontefice Alessandro V per congratularsi della sua elezione dellaseta fiorentina, anche se il C. fu più attivo come membro delle arti della lana e del cambio. Egli fu cinque volte console dell'arte della lana, e sebbene poco si sappia delle ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Nel quadro delle rivendicazioni messinesi per mantenere il monopolio del commercio dellaseta fu protagonista , in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, p. 80; Id., La Sicilia dal Cinquecento all'Unità d'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] priva di fondamento. Proprio negli stessi giorni Alessandro VI aveva deciso pesanti ritorsioni contro i Mantini, Lo spazio sacro della Firenze medicea, Firenze 1995, pp. 108, 124, 127, 136, 138; F.E. de Roover, L'arte dellaseta a Firenze nei secoli ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] manifatturiero – in particolare l’arte dellaseta a Parma – conobbe un netto calo della produzione, nelle campagne l’allevamento di di Castro, date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97.000 scudi. I ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] buona volontà e credo d'aver finito il suo elogio" (Carteggio, di Pietro e di Alessandro Verri, a c. di E. Greppi e A. Giulini, I, 1, Milano 1923 largamente dibattuto in tutta Italia, della libera esportazione dellaseta greggia, il B. affiancò il ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Durazzo (o Durazzo Grimaldi). Le risorse della casata, fondate sull'arte dellaseta e sul commercio di questa, erano molto di Gabiano, rispettivamente sposati con una Giustiniani (sorella di Alessandro, doge nel 1611-13), una Saluzzo e una Brignole ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 nov. 1473, entrambi premorti al padre, e Lisabetta, andata sposa a Pandolfo Della Stufa.
Il M. continuò nel solco tracciato dal padre, oltre che per quanto riguardava l'attività nel campo dellaseta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Capponi, di cui era amico personale e collega nell'ambito dell'arte dellaseta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad duca Alessandro de' Medici.
Nonostante l'impegno ormai continuo nella vita pubblica, il M. continuò a interessarsi delle sue ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore dellaseta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] al 1502. Il 16 dicembre partecipò a un accordo segreto per il rovesciamento della dominazione francese a Genova iniziata nel 1499. Il patto, firmato da Alessandro Fregoso, vescovo di Ventimiglia, e dall’ambasciatore spagnolo a Roma Francisco de ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....