MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'agilità di manovra della nave, ma anche dall'efficacia del tiro che essa poteva siluppare. Nell'età di Alessandro, i nuovi tipi Portoghesi un commercio notevole: spezierie, ambra, muschio, seta, velluto, porcellane, ecc. Le partenze dal Portogallo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] guerre di Dalmatia" dall'avvio delle ostilità alla presa di Clissa, di Alessandro Vernino (Venetia 1648) ad si guarda attorno. L'appassiona "la notomia del baco da seta", s'arrovella sulla generazione degli insetti. Legge avido Malpighi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] loro poveri averi – un orecchino, un anello, uno scialle di seta – per soccorrere i giovani accorsi sui campi di Lombardia a editi a Milano dall’imprenditore Alessandro Lampugnani, molto attento al mutare delle sensibilità del ceto medio cittadino, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ai processi nei confronti soprattutto di mercanti di seta che mantenevano una corrispondenza assai compromettente con ugonotti ancor meno affrontare le incognite dell'esilio. Poteva testimoniarlo amaramente Alessandro Trissino (67), scrivendo il ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] padre Niccolò aveva ricevuto da papa Alessandro VI, durante il breve dominio del suo vecchio allievo Ippolito Seta, e poi ristampato nei di P. C., cc. 1-5 (il ms., mutilo della parte centrale, e perciò utilizzabile solamente per gli anni fino al ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....