INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] palazzo di Fiorio dei Fiori (detto Fiorio dellaSeta) presso ponte Nuovo a Verona (la maggiore India pittori, in Madonna Verona, III (1909), pp. 173-187; F. Cessi, Alessandro Vittoria medaglista (1525-1608), Trento 1960, pp. 62-64; R. Brenzoni, Diz. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] ingrandita sempre per i Bartolini, e di cui è testimonianza una stampa dello Zocchi. Inoltre si attribuisce a Baccio il palazzo Cocchi-Serristori (ora DellaSeta) in piazza S. Croce, adattamento di una costruzione trecentesca, con imponente facciata ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] a Firenze (Gregori, 1969) sulla preziosità dellaseta bianca o azzurra della camicia scivolata dall'eburnea spalla, o dei costituisse una famiglia. Insegnò l'arte al fratello Vincenzo, ad Alessandro Rosi, ad Antonio Giusti.
Fonti e Bibl.: Firenze, ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] infatti dopo due armi per frequentare il ginnasio S. Alessandro ove, sedicenne, venne iscritto al primo anno di filosofia di coloranti minerali necessari soprattutto per la tintura della lana e dellaseta, di cui aveva notato l'arretratezza. Il ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] un edificio che divenne laboratorio per la lavorazione dellaseta.
L’Istituto prevedeva che le religiose, oltre ai luglio 1869 accompagnò a Roma, per il Concilio Vaticano I, Alessandro Valsecchi, vescovo di Tiberiade e ausiliare di Bergamo, e si ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Vicenza, incorniciati dagli stucchi modellati intorno al 1547 da Alessandro Vittoria; subito dopo, attorno al 1550, sembrano databili migliore, e delle quali diede saggio subito dopo negli affreschi per il palazzo di Florio dellaSeta (poi Murari; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] nell'aprile successivo, dopo un incontro con il cardinal nipote Alessandro Farnese, ottenne che il caso fosse giudicato dal legato di un documento nel quale gli commissionò lavori che "havessero dentro dellaseta et un poco d'oro et d'argento, et che ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] "moro" in Lombardia -, la pianta latrice della fiorente produzione dellaseta e, insieme, figurazione allusiva alla "sophia" pure con finalità antiaragonesi, con la Repubblica di Venezia e con Alessandro VI, eletto papa l'11 ag. 1492 anche grazie all ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 31 marzo 1580 il B. concluse a sua volta un asiento con Alessandro Farnese per la somma di 50.000 scudi, di cui un terzo di affari a raggio internazionale, che, quando l'industria dellaseta ed il commercio erano le attività dominanti, faceva capo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] per quell’opera dalla ricca corporazione dei Mercanti dell’oro, dell’argento e dellaseta (Miller, 2002). Non è certo che egli Cinquecento bergamasco e bresciano tra Giovan Battista Moroni e Alessandro Bonvicino, detto il Moretto. In questo senso lo ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....