Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pala di Brera (cat. 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 circa, aveva destato Crocifissione della predella (cat. 20h), ha richiamato diversi spunti delle due battaglie. Il collarino di seta tempestato ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Vibaldo, l'o. della regione mosana ebbe un momento di particolare sviluppo. Nella testa-reliquiario di s. Alessandro papa (Bruxelles, Mus una serie di schizzi e pitture su carta e su seta contenuti in tre album (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz.), alcuni ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] oltre a essere inserito il nome del sovrano è forse rappresentato Alessandro il Grande con gli spiedi nelle mani: sempre in s. catalani, come per es. la striscia di seta del grande ostensorio della cattedrale di Barcellona. D'altra parte, la ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , dedicate ad Alessandro III (1159-1181 goduto dai tessuti di porpora e di seta bizantini.b) La descrizione di città e -842) il perduto Ma'mūr min al-arḍ (Le parti abitate della Terra). Vari suoi discepoli, tra i quali spiccano Ibn Khurdādhbih (m ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 1°) e di Apelle (v.) e della esclusività a lui concessa da Alessandro il Macedone nel ritrarlo. Ma è evidente una reminiscenza, cosciente o no, delle credenze "magiche" che stimano pericoloso il fissare sulla tela, la seta, la carta o la parete ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dal punto di vista della sua fisicità. Contemporaneamente i medici, come per es. Alessandro Benedetti, autore di Anatomiae seta, corpi scorticati stesi su divani in pose languide. Viene alla mente una delle ultime opere di Bernini, la statua della ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] delle decorazioni vascolari: basterà ricordare il celebre vaso François (dal nome dell'archeologo fiorentino Alessandro François come la Partita di polo dipinta su seta da Li Lin nel 17° secolo, a ridosso dell'epoca Ming, e oggi conservata presso il ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] carpenteria, nelle arti plastiche, nella tessitura del broccato di seta, allora li avrebbe radiati dalle file dei letterati ed estromessi , p. 104.
14 Sul tema della trasmissione del sapere da Alessandria a Baghdad si vedano soprattutto M. Meyerhof ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] a Pio IX dal Principe Alessandro Torlonia nel 1866, e altri teca d'argento e rispettivo cuscinetto in seta; una teca lignea orientale dipinta del sec Kanzler, Gli avorî dei Musei Profano e Sacro della Biblioteca Vaticana, Roma 1903; C. R. Morey ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] casata, di origine abruzzese, che annoverava filatori di seta e orefici, Pier Francesco e Giovanni Gregorio furono apprezzato il dipinto con l’Ateneo delle Arti, il marchese emise l’ordine di un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....