• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [716]
Arti visive [96]
Biografie [201]
Storia [91]
Economia [53]
Archeologia [53]
Religioni [36]
Diritto [35]
Geografia [27]
Diritto civile [25]
Letteratura [21]

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] l'iconografia di A. risente spesso di quella di Alessandro Magno: l'eroe ha lo sguardo ardente, i Journal oJ Archaeol., lii, 1948, fasc. 3, pp. 526-528. c) A. Della Seta, op. cit., p. 476; E. Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, tav. ... Leggi Tutto

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Maria, dove aveva un imprecisato compagno che nel 1447 è chiamato Ulivo (forse Ulivo di Ridolfo d'Agostino, immatricolato all'arte della seta quale orafo il 15 genn. 1451). Gioverà ricordare anche che Bernardo (sposato in prime nozze tra il 1431 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Dario III ed Alessandro. Secondo Appiano (viii, 1-8), Farasmano, sovrano del Ch., visitò Alessandro mentre si della ricchezza, del benessere, dei progressi raggiunti nell'agricoltura e nell'industria e, particolarmente, nella produzione della seta, ... Leggi Tutto

FALCONETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTO (Falconeto, Falconetti) Enrico Maria Guzzo Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] steso nel 1561 (ultimo documento che lo riguarda). Suo fratello Alessandro, nato verso il 1503, è documentato in casa del padre dell'orafo Nicola Della Seta, Angelo morì a Verona nel febbraio del 1567: il 16 dello stesso mese il Della Seta stese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] si eseguirono anche statue di principi: Leochares fece quelle della famiglia d'Alessandro per il santuario d'Olimpia. La produzione durò fino , Berlino 1912 (avorî fenici e greco-arcaici); A. della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918; A. Minto, ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] e Kāpishī (Begram) nella Battriana; Marakanda (Samarcanda) e Alessandria Eschate (Leninabad) nella Sogdiana e Antiochia (Staryi Merv) , lungo le vecchie strade e lungo la nuova "via della seta", le carovane di mercanti e le ambascerie. La cultura ... Leggi Tutto

GONIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONIN, Francesco Sabrina Spinazzè Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese. Si formò [...] il quale il G. conobbe Alessandro Manzoni e altri protagonisti della scena letteraria del momento, come Dalmasso - R. Maggio Serra, Torino 1991 (con bibl. prec.); Torino sul filo della seta, a cura di G. Bracco, Torino 1992, p. 310; A. Casassa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI ALTACOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIN, Francesco (2)
Mostra Tutti

DEL CHIARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO Alessandro Guidotti Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] . Giovanni, nel popolo di S. Michele Visdomini) all'arte della seta il 6 giugno del 1442, usufruendo del beneficio del padre. per l'esecuzione dell'oggetto fino al settembre dello stesso anno. Sposatosi almeno due volte (con Alessandra di Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI Carlo La Bella Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Lorenzo, e che risulta immatricolato nel 1435 all'arte della seta. La prima attestazione del suo operato risale al giugno biasimata; a seguito di questo episodio, con l'arrivo di Alessandro de' Medici il maestro si vide costretto a lasciare Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] avrebbe convertito il re Vishtāspa 258 anni prima di Alessandro Magno. Zarathustra sarebbe dunque vissuto tra il 570 e l'uso della seta può avere addentellati con il mondo sassanide; assai probabile è l'influsso buddhista nell'uso della carta. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
giacca-camicia (giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali