Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] verso l'ignoto e il pericoloso (a giudicare dallo stato delle conoscenze che Alessandro ereditò e cercò di completare) sia verso il nord scitico, sia verso l'Asia Centrale e la Via dellaSeta, sia attraverso la Penisola Arabica, sia oltre la Nubia ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Dario III ed Alessandro. Secondo Appiano (viii, 1-8), Farasmano, sovrano del Ch., visitò Alessandro mentre si della ricchezza, del benessere, dei progressi raggiunti nell'agricoltura e nell'industria e, particolarmente, nella produzione dellaseta, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] si eseguirono anche statue di principi: Leochares fece quelle della famiglia d'Alessandro per il santuario d'Olimpia. La produzione durò fino , Berlino 1912 (avorî fenici e greco-arcaici); A. dellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918; A. Minto, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] e Kāpishī (Begram) nella Battriana; Marakanda (Samarcanda) e Alessandria Eschate (Leninabad) nella Sogdiana e Antiochia (Staryi Merv) , lungo le vecchie strade e lungo la nuova "via dellaseta", le carovane di mercanti e le ambascerie.
La cultura ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] avrebbe convertito il re Vishtāspa 258 anni prima di Alessandro Magno. Zarathustra sarebbe dunque vissuto tra il 570 e l'uso dellaseta può avere addentellati con il mondo sassanide; assai probabile è l'influsso buddhista nell'uso della carta. I ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] Alessandro Severo.
Grandiose rovine di un unitario complesso architettonico rimangono al centro della i ss.; D. Vaglieri, in Bull. Com., XXXVII, 1909, p. 213 ss.; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 358 ss.; H. C. Bradshaw, in Papers ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] polemica relativa ai suoi modi di conduzione che portò, nell'agosto 1914, alla nomina di un commissario prefettizio, A. DellaSeta, il quale, tuttavia, difese l'operato del Gamurrini.
Negli ultimi anni la produzione scientifica del G. vide diminuire ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] dei c. si moltiplicano nel periodo ellenistico; sappiamo che Alessandro aveva preso a Tebe un c. a forma di la bibl. vetuloniese); A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 61 e passim; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di fabbricazione, e l'iscrizione geroglifica di stoffa applicata su una veste di seta dal Kurgan 24. Questi elementi collocano i tumuli di N.-U. tra Un nuovo capitolo della storia eurasiatica ebbe inizio con le conquiste di Alessandro il Macedone in ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Van Marle (1921), che datò il Maestro delle Traslazioni al tempo di Alessandro III (1159-1181) e di Boskovits (1979 , cat., Roma 1984, pp. 132-135 (con bibl.).
M. Bussagli, La seta in Italia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museo del Duomo, Art ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....