FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] steso nel 1561 (ultimo documento che lo riguarda).
Suo fratello Alessandro, nato verso il 1503, è documentato in casa del padre dell'orafo Nicola DellaSeta, Angelo morì a Verona nel febbraio del 1567: il 16 dello stesso mese il DellaSeta stese ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] nome di Protico Azetiano, assieme ad Arcangelo Corelli e Alessandro Scarlatti.
Pasquini morì a Roma il 21 novembre 1710 pp. 233-236, 251 s., 256, 258, 261 s., 264; F. DellaSeta, I Borghese (1691-1731). La musica di una generazione, in Note d’archivio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Buonvisi di Lione del 1554-1559 aveva una partecipazione, di entità non nota, nella "Michele Diodati, Alessandro Buonvisi e C. dell'arte dellaseta di Lucca" degli anni 1554-1559; allo stessa compagnia il B. partecipava da solo con una quota ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] tra cui Lucio Papirio dittatore (1719; Caldara), Alessandro in Sidone (1721; Francesco Bartolomeo Conti), M. Pastore Stocchi, Vicenza 1986, pp. 349-352; F. DellaSeta, Il librettista, in Storia dell’opera italiana, IV, a cura di L. Bianconi - G. ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] sull'esportazione della materia greggia delle principali manifatture fiorentine (le Arti dellaseta e della lana) e Castinelli, Alessandro Taglialagamba, ecc.
Nel periodo della più aspra reazione ferdinandea, quando la "Repubblica della virtù e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Giovanni Buonvisi e C." e rimasero associati al cugino Alessandro di Ludovico Buonvisi fino al 1578. Il1º luglio di quell'anno, ritiratosi Alessandro, la compagnia lucchese di arte dellaseta assunse la ragione sociale "Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] il giorno 24. Non partecipò quindi al conclave che scelse il successore di Alessandro VI, Pio III, ma fu presente a quello che elesse Giulio II redditizie attività, soprattutto nell'industria dellaseta e della tintoria, con l'introduzione di una ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , antica sede dell’Arte dellaseta; la lastra marmorea con teste di putti e girali vegetali del lavabo della sacrestia in S Il monumento, scolpito in pietra delle Cesane, fu commissionato dai figli della defunta, Alessandro e Pierpaolo (ibid., pp ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] il quale il G. conobbe Alessandro Manzoni e altri protagonisti della scena letteraria del momento, come Dalmasso - R. Maggio Serra, Torino 1991 (con bibl. prec.); Torino sul filo dellaseta, a cura di G. Bracco, Torino 1992, p. 310; A. Casassa, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Casciano; per quattro mesi dal 1° gennaio 1485 fu console dell’arte dellaseta; dal 1° febbraio 1487 fu per sei mesi podestà di 27 novembre 1480 aveva sposato Onesta di Antonio di Alessandro degli Alessandri e di Ginevra di Guglielmo Tanagli, da cui ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....