Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] dell'Olimpo, nella valle del Nilüfer, antica metropoli dell'impero ottomano, ricca di moschee, di minareti e di palazzi, notevole per l'industria dellaseta , che Alessandro aveva lasciato in Asia Minore come satrapo della Paflagonia e della Bitinia, ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] nuova maniera di lavorare troviamo soltanto ai tempi d'Alessandro: il sarcofago di Sidone presenta una quantità di elementi 1901-1922. - Per la prospettiva: A. DellaSeta, La genesi dello scorcio (con riferimenti alla bibliografia precedente), estr ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] patrizî di età diverse, ai quali si alternano le chiese: S. Alessandrodella Croce, monumentale e ricchissima di quadri, di arredi, di parati; S. Bernardino, che custodisce una delle più belle pale del Lotto; S. Spirito, con pitture del Bergognone ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] cotone e dellaseta. Esistono inoltre importanti stabilimenti per la raffinazione del petrolio e dello zucchero (soprattutto sud schiavista; aristocratici ultra-conservatori come Alessandro Hamilton e democratici come Franklin; tendenze ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] già assai fiorenti erano la bachicoltura e la filatura dellaseta; da ricordare la confezione di tele, nastri, passamani si ricollega alla eletta tradizione urbinate; costruito per volere di Alessandro Sforza dopo la metà del sec. XV, fu restaurato ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] delle maioliche e delle stoviglie; delle spille, istituita da Benedetto XIII; attuali la filatura dellaseta, una fiorente università e di una celebre biblioteca (poi da papa Alessandro VII riunita alla Vaticana come l'altra, pure ricchissima, di ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] Louvre.
Il carattere lisippeo si riconosce in due ritratti di Alessandro Magno: in un'erma da villa Adriana nel Louvre e id., Lysippe (nella serie Les grands artistes), Parigi 1905; A. DellaSeta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930, ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] l'isola finì nel 334 col darsi spontaneamente ai Macedoni. Morto Alessandro, Coo prese parte alle lotte dei Diadochi e nel 315 si della vita cittadina. Principale fonte di ricchezza era l'esportazione dellaseta e del vino, celebrati dai poeti dell' ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] sono, fra gli altri, la caccia al leone di Alessandro M., la caduta di Fetonte, Ercole e Onfale, l the Rom. Pottery in the British Museum, Londra 1908.
Bibl. completa in A. DellaSeta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, p. 467, cui aggiungi A. Del ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] accenna appena nel dipinto di Alessandro con le giocatrici di astragali, mentre nella scena dell'apobate e in quella di Mém. et Monum. Piot, XII, p. 47 segg.; A. DellaSeta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Mem. R. Accademia dei Lincei, s ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....