FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] di seta, che acquistava presso gli allora rinomati opifici di Cava dei Tirreni e della costiera amalfitana , che era spesso a Napoli, ospite del fratello Alessandro), finse di offendersi dell'esclusione dei vini napoletani e lanciò la sfida: "Voglio ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] , pp. 43-45; da Alessandro D’Ancona e Domenico Comparetti Hannoverae 1896, p. 388 n. 274; I registri della cancelleria angioina 1267-1295, a cura di R. Filangieri Roma 1988, p. 6; Id., La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] Dell’influenza delle filande dei bozzoli da seta sulla salute pubblica nel 1859 e si abilitò all’esercizio della professione 1861 fu nominato assistente presso la cattedra di fisiologia dell’Università di Torino, retta da Giovanni Secondo Berruti. ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] di cui si hanno notizie: nel settembre del 1548, con Alessandro Capponi e Filippo Guadagni, imbarcava a Barletta 500 carri di in società col genovese Pietro de' Franchi), e di seta, della quale, quando ne fu arrendatore il fiorentino Vincenzo Morelli, ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] risulta garzone presso il mercante di lana e seta Nicolò Prudenti, di cui acquisì il cognome, della ricostruzione della nuova sede della confraternita, ottenendo, nel 1628, la carica di signore sopra la fabbrica e realizzando, assieme ad Alessandro ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] Alessandro Farnese.
Ormai orfani entrambi da anni, poterono infatti scegliere di dedicarsi al mestiere delle con un magnifico abito dalle ricche maniche in seta bianca e fiocchi dorati di proprietà della National Gallery of art di Washington: vi ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] (La Martinière di Lione per le filande di seta, la scuola sperimentale
di Mulhouse, quelle meccaniche di Firenze (Milano 1868), dette alla stampa un'opera di più vasta mole, Dell'ozio in Italia (Lucca 1870), che ebbe subito un grande successo (3 ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] cinesi, i domini musulmani raggiunsero confini più ampi dello stesso impero di Alessandro Magno. È nella loro espansione verso la Cina commerciali con i paesi dell’Africa settentrionale e del Vicino Oriente che esportavano spezie, seta e gioielli. L’ ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Carlo
Marco Impiglia
RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina.
La famiglia si sosteneva [...] interessati alla coltura del baco da seta nella Lomellina), Carlo giocava nel della squadra maggiore della Pro Vercelli, Carlo, che nelle cronache coeve era diventato Rampini I (Rampini II, infatti, era divenuto il fratello minore Cesare Alessandro ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] da essere annoverati da Pietro Manelfi tra gli esponenti della "nova seta d'heretici" in Napoli. Dopo meno di un mese 'ultimo soggiorno a Padova era stato "scomunicato" da Nicola d'Alessandro e dai suoi seguaci a causa di dissapori sorti in merito ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....