IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] disponibilità; quella dei pellami e dei cuoi; quelle dellaseta, della canapa, della lana e dei tappeti. Qui, per l'esistenza 10 marzo, nel suo discorso inaugurale, il principe-reggente Alessandro accennò all'unione di tutte le stirpi slave, e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] (v. elefantina). Ai tempi dei successori di Alessandro, un quartiere di Alessandria era destinato agli Ebrei, e, fra le specialmente alla fabbricazione dellaseta e della porpora. Tali condizioni durarono fino alla caduta dell'impero in mano dei ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Fra le più fiorenti e redditizie sono da segnalare: l'industria dellaseta, l'oreficeria, la fabbrica di profumi e di essenze. Nei che conserva il suo fascino per lungo tempo. Il fratello Alessandro si pone sotto la protezione del santo omonimo che lo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] medievali e risente dell'anacronistica rappresentazione dei romanzi volgari su Alessandro. Il P. . Lat. 6069 F del De viris illustribus, trascritto a Padova da Lombardo dellaSeta nel 1379 (in fronte all'Africa, nell'ediz. nazionale).
Per i rapporti ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] della lana o dellaseta ad uno o più fili dell'ordito; prende poi con la sinistra, sotto le barre dell'ordito ove essi sono divisi, alcuni fili della artisti inferiori, almeno per genialità, quali Alessandro Allori e lo Stradano. Su cartoni di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Roma sulla fine dell'ottobre 1503, dopo la morte di papa Pio III, effimero successore di Alessandro VI, per egli discorrere, non avendolo la natura fatto per ragionar dell'arte dellaseta o della lana, né dei guadagni e perdite di un banco. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Pietro Ruffo e l'esercito spedito in Calabria da Alessandro IV; ma, scoppiata la rivoluzione e la guerra d'intraprendenza, gli arbitri dei mercati e delle piccole industrie, di cui una, quella dellaseta, riuscì a raggiungere una certa importanza. ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] contare che sui pochi aiuti inviatigli dallo Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e sul papa, il ". Tentò di riattivare le industrie, specie quelle dellaseta e della lana; e anzi egli stesso si fece industriale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] industiia della lana ha pressoché le medesime sedi; più ristretta quella del lino. Assai notevole la tessitura dellaseta (Krefeld impegnarsi a fondo nella difesa della politica austriaca, e l'anno dopo, morto Alessandro III, l'imperatore Guglielmo, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] suo sovrano: perché allora l'industria tessile dellaseta raggiunse uno sviluppo uguale, se non superiore, del cardinale Cisneros in Alcalà allo scultore fiorentino Domenico di Alessandro Fancelli, che teneva nel suo laboratorio lo spagnolo Bartolomé ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....