I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Bongioanni, Ugo DellaSeta, Angelo Crespi (Dall’io a Dio, 1950). Vi era beninteso dell’altro, e Alessandro Migliazza come presidente, l’italianista e novecentista Mario Petrucciani, lo storico delle religioni Dario Sabbatucci, e lo storico dell ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] secolo, il campo della pittura vascolare, per opera dell'inglese I. D. Beazley. Lo studio della tecnica (H. Blümner) e le ricerche sul rendimento dell'anatomia umana nell'arte antica (culminate nel Nudo nell'arte di A. DellaSeta, 1930) riflettevano ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il potere passò ai discendenti di Seleuco, uno dei capitani di Alessandro. Ma anche il regno seleucida non durò a lungo. Verso la strada carovaniera Ecbatana-Golfo Persico e la "via dellaseta" Antiochia-Ecbatana-Ecatonpili-Maracanda-Cina) e per le ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] quelle di intransigente protezionismo sia agricolo che industriale di Alessandro Rossi, singolare figura di imprenditore 'listiano' (v. del ridimensionamento complessivo del ruolo dellaseta e dei vini nella formazione dell'export italiano a favore ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] un centro fiorente, soprattutto importante per la produzione dellaseta. Vi trafficavano nel 1072 un certo Giovanni Baruzzo 1172, Si dedicava al commercio e lo troviamo nel 1174 ad Alessandria, mentre era invece stato nel 1171 giudice a Venezia, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] che, alla fine del 19° sec., l’industria dellaseta conobbe profondi sviluppi a livello sia tecnico sia commerciale; ricavo annuo di due milioni di lire.
Alessandro Rossi era contrario all’intervento dello Stato, che si concretizzava, per es., nella ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] suturare servendosi del filo di lino piuttosto che dellaseta che può strappare i tessuti. Conosce le tecniche Revue Historique", 264, 1980, nr. 2, pp. 241-288.
96. Alessandro Benedetti, Collectionum, sta con Anatomice, ff. 92V e s.
97. Capitulare ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] né dell’arte dellaseta e dell’arte della lana, né de’ guadagni né delle perdite, e’ mi conviene ragionare dello stato Martelli, del dicembre 1571, secondo cui «frate Andrea [di Alessandro] Alamanni [un cugino di Lodovico e Luigi] [...] lo confessò ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] si tratta di medaglie col suo ritratto, opera di Alessandro Vittoria e di altri artisti, di lettere ducali, ricreano, al pari delle collezioni d'arte, di curiosità naturali, di antichità. La via delle spezie e la via dellaseta giungono a Venezia; ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] la Toscana, Venezia e la Lombardia.3 La decadenza delle arti dellaseta e della lana in quest’ultima regione era ancora un dato da gli stati a cominciare dalla guerra di successione spagnola. Alessandro Riccardi non si rivolgeva a caso in termini così ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....