Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] : del bottino per la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro il Grande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane (Arr., Anal., 1 , L'Acropole, I-II, Parigi [1929-1932]; A. DellaSeta, Acropoli, in Enciclopedia Italiana, I, 1931, p. 433 ss ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] L. A. Scatozza, Note su alcuni tipi di terrecotte architettoniche cumane, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, III favoriti dai traffici commerciali lungo la «Via dellaseta». Sculture in t. di cavalli del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ignota provenienza e che per la loro squisita fattura ameremmo attribuire ad ambienti colti, come quelli di Alessandria: la setadelle Nereidi musicanti, quella della processione di festa del Nilo, oggi a Berna, le sete vaticane con i celebri tondi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dellaseta e oltre 3.000 in quella della lana (291). Lo sviluppo della produzione laniera fu promosso dai mercanti della Marco e Domenico Basadonna, figli naturali del nobile Nicolò, q. Alessandro, ereditarono tutti i beni paterni (ibid., b. 366/6, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dal passo liviano ancora per il tempo di Alessandro il Molosso (334-331 a.C.). Allora, delle due l'una: se la presenza lucana un vivido e dettagliato panorama della vita nelle oasi dislocate lungo la Via dellaSeta. Fu proprio l'interesse suscitato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ed ha questo significato l'invenzione della leggenda di Alessandro III celebrata in versi da Castellano Venezia. Immigrazione e industria dellaseta nel tardo Medioevo, Venezia 1994.
50. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel XIII ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] architettoniche, diverso perfino nella tecnica: la II fase di DellaSeta e Andrén, presente in Etruria per la prima volta anche in molte teste fittili ceriti, sul ritratto di Alessandro. La più riuscita tra le non molte creazioni dei monetieri ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] tra poco - assunsero la competenza sulle Arti dellaseta e dei panni di seta e d'oro (208), privandone i provveditori un bailo coadiuvato da consiglieri e da un camerlengo -, di Alessandria e di Tunisi, governate da un console. Infine una rettoria ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1400, Chapel Hill 1982, pp. 3 ss. Cf. pure Alessandro Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes, les lieux, del senato, 13 marzo 1559; b. 159, Copia di un Capitolo della mariegola dellaseta del 1309.
155. Ibid., b. 87, Decreto del senato (copia), ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] le manifatture per la lavorazione dellaseta, della canapa, della maglieria, delle reti, delle corde. Un numero non figurano Alberto Errera, Luigi Luzzatti, Cesare Della Vida, Alessandro Blumenthal e la Camera di commercio - discutono ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....