TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] nella Renania settentrionale. Questa era chiamata la città dellaseta per la grande quantità di fabbriche specializzate ivi Francesco Rossi (1792-1845), era stato portato dal figlio Alessandro (1819-1898) al primato nazionale, che aveva fatto di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] riguardo alle industrie dellaseta e della porcellana (risale al 1763 la fondazione della Königliche Porzellanmanufaktur). della visita a Berlino dello zar di Russia Alessandro I, alleato dei Prussiani contro Napoleone, la vasta area a ridosso della ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] a Rainulfo, conte di Avellino. E se si deve credere a quel che scrive Alessandro di Telese (1991, Prologus, p. 2 e II, 14-15, pp. 29 1840, I, p. 47) giudicava "le più abili artefici dellaseta e del panno di porpora del tempo". L'arrivo a Palermo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] del Petrarca, Lombardo DellaSeta, autore del Dialogus de dispositione vitae suae: ma, mentre il DellaSeta basa il suo ragionamento anche una Comparazione di Caio Giulio Cesare e di Alessandro Magno, offerta sempre al Visconti), mentre nel 1454 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] . 1990-1991, p. 176; G. P. Brizzi-A. D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a Parma e Piacenza..., In cantu et in sermone for N. Pirrotta..., a cura di F. DellaSeta-F. Piperno, Firenze 1989, p.34; "Millain the great"..., Milano ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dal padre a soprintendere l'arte dellaseta in un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel settore.
Preoccupato per la Odoardo Corsini, professore di logica dal 1735, e Alessandro Politi, professore di lingua greca e di belle ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] sua cerchia milanese comprendeva frequentatori di Alessandro Manzoni, dal quale ottenne una 2002; V. 2001. Atti del Convegno internazionale..., I-II, a cura di F. DellaSeta - R.M. Marvin - M. Marica, Firenze 2003; The Cambridge Companion to V., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] non solo la medicina, ma persino la tecnica di filatura dellaseta) in un catalogo promiscuo di ‘ritrovati’, ciascuno a suo libertà piena, nel senso inteso da certi passi dell’Etica nicomachea, da Alessandro di Afrodisia e dai cristiani, non può più ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] presso l'arcispedale era anche l'illustre clinico Alessandro Bicchierai, autore del trattato Dei bagni di Montecatini 1803, la Memoria sulla libera esportazione dellaseta greggia, nel 1805 La miniera dell'oro, apparsa sul Magazzino di letteratura di ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] honorati mercanti dellaseta, con il superbo apparato fatto in Rialto Nuovo. Per l'allegrezza della vittoria, citato in James H. Moore, Vespers at St Mark's: Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, I, Ann Arbor 1981, pp. ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....