CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] dei paesi europei nordoccidentali, dovette ripiegare sull'industria dellaseta, ossia su produzioni di più alta qualità: Sociologia della religione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
Il dibattito sulle origini del capitalismo
di Alessandro Cavalli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , tuttavia, dei settori chiave della lana, dellaseta e dell'oreficeria) sopprimendo corporazioni e privilegi 1823, Washington 1942.
Sulle relazioni con l'Impero russo dello zar Alessandro I: S. Olszamowska-Skowro´nska, La correspondance des papes ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] stretti. Resa indipendente per decreto di uno dei successori di Alessandro, alla fine del IV sec., Delo ritornerà ad Atene nel West, Londra 1927; id., Classical Sculpture, Londra 1929; A. DellaSeta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930; A. Gotsmich, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] scienza e come filologo quando Tolomeo III Evergete lo chiamò ad Alessandria (245 ca.); per una cinquantina d'anni, fino alla di quanto riportato dai commercianti che avevano seguito la via dellaseta, che il mondo abitato, dall'Iberia alla Cina, si ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] secondo nome era parte di un numero chiuso (v. F. DellaSeta, La musica in Arcadia …, 1982, p. 142 n.), nell'Arcadia, fondata sedici anni prima. Con lui sono promossi Alessandro Scarlatti (Terpandro) e Bernardo Pasquini (Protico). Una festa arcadica ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] […]» e «tutti esercitano con molt’utile la mercantia dellaseta, facendo una unione per quest’effetto ch’è chiamata la Vicariato di Roma, Opera della propagazione della fede, XII, 1.341.
27 L. Santini, Alessandro Gavazzi e l’emigrazione politico ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] l'anno successivo fu consentita l'esportazione dellaseta greggia, e poco dopo vennero ridotti i del '21, in IlRisorg. ital., X (1917), pp. 85-110; di C. Rinaudo, Alessandro Riberi e gli ultimi giorni di C. A., in Miscell. di studi stor. in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] età, gestì l’azienda di famiglia con la collaborazione di Alessandro Ottolini, divenuto successivamente il suo secondo marito. Nel contempo nota) che, provenendo da una famiglia di imprenditori dellaseta, i Ravasi, sposò l’editore Aldo Garzanti, nel ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1470 c.) e del gelso (1468), la produzione dellaseta (1468-69), l'introduzione della stampa (1469-70) e il progetto di armare una , quattro figli naturali tutti legittimati: Carlo nel 1458, Alessandro nel 1460, Caterina nel 1463, e Chiara nel 1464 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] alla fine del sec. 2°, da un ebreo di Alessandria convertito al cristianesimo. Noto in più varianti e in traduzioni lungo la via dellaseta.
Per quanto concerne la pittura monumentale in Russia, nel Medioevo gli affreschi della cattedrale di Santa ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....